• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO RECANATI

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie vie, disposto tra la ferrovia e l'Adriatico, sopra un piano, al piede delle pendici lauretane. Il clima è mite per lo schermo prossimo del Conero, a nord, e la zona piacevolmente ventilata per il giuoco delle brezze delle vallate del Musone e del Potenza. Tra la ferrovia e l'Aprutina fiancheggiata di case, è la poderosa mole del castello, in cui Recanati mantenne presidio o guardia fino al 1797, prima a tutela dei mercati nelle lunghe relazioni con Venezia, poi a difesa della Santa Casa dai pirati.

Presso il castello s'ebbe un primo insediamento nel sec. XV, e maggiore nel XVI; uno straordinario sviluppo demografico ed edilizio si ebbe dopo la metà del sec. XIX, favorito dalla grande litoranea, che ivi abbandona il mare per internarsi a superare il Conero: l'autonomia comunale si ebbe per r. decr. del 15 gennaio 1893.

Nella storia di Porto Recanati, fatto glorioso è la partecipazione di 108 marinari e rematori, capitano Paolo Gigli, alla battaglia di Lepanto, dei quali 102 morirono.

Il territorio del comune (kmq. 17,65), di colline plioceniche, piane deltali, litoranee, arenali, ha quote estreme di m. 120 e m. 0; il suolo agrario è di ett. 1605 coltivati a grano, viti, olivi, gelsi, alberi da frutta, foraggere, ortaggi, con notevole produzione suina, bovina e di bachi.

La pesca è attivissima e il prodotto largamente esportato; la grande industria è esercitata, da decennî, nei concimi chimici e nei cementi; altre industrie sono rivolte alla distillazione, alla produzione di ghiaccio, d'acque gazose.

La popolazione di ab. 4268 nel 1911, saliva a 4917 nel 1921 e a 5152 nel 1931, con densità di 304 per kmq., l'incremento, nel venticinquennio, è stato superiore al 30 per cento e la popolazione agglomerata rappresenta più del 50%, media questa di gran lunga superiore alla regionale. Ville, con magnifica vegetazione, circondano, a monte, il centro di questa nota stazione balneare.

Bibl.: P. Morici, Alcuni cenni storici su Porto Recanati, in Strenna Recanatese, 1859-60; E. Dehò, Paesi marchigiani, Pescara 1910, pp. 324-36; A. Cordoni, Macerata e comuni del Maceratese, Macerata 1934.

Vedi anche
Recanati Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo e commerciale, con attività industriali nei settori metalmeccanico, del legno, della plastica e ... Potenza Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il Potenza scorre in una valle più ampia e ... Macerata Comune delle Marche (92,7 km2 con 42.896 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. Macerata svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ...
Altri risultati per PORTO RECANATI
  • Porto Recanati
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione.
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali