• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO LONGONE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)


LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato da una grande fortezza, fatta costruire su un promontorio a 74 m. s. m. da Filippo III di Spagna e ora adibita a penitenziario; le case del paese sono allineate lungo due strade principali parallele, una delle quali fronteggia il mare.

Il comune di Porto Longone ha una superficie di 13,36 kmq. e 2598 ab. (1931). Il territorio dà ottimi vini (moscato e aleatico).

Assedî e azioni navali. - Porto Longone fu teatro di parecchi combattimenti dal sec. XVI in poi. Nel 1596 se ne impadronì Fuippo II di Spagna. Nel 1646, durante la guerra franco-spagnola, la Francia inviò contro Porto Longone un'armata, al comando del duca di Meilleraye e del conte Du Plessis Praslin; 3000 uomini sbarcarono il 27 settembre nell'isola, e subito dopo la presa di Piombino Porto Longone fu attaccato dalle forze di terra e di mare. Non riuscendo utili i tiri delle artiglierie contro i robusti bastioni della fortezza, i Francesi, mediante lavori di scavo e di mina, riuscirono ad aprire una breccia nelle mura, per la quale mossero all'assalto. Dopo accanita resistenza, il 29 ottobre, gli Spagnoli si arresero.

Quattro anni dopo (1650) una potente flotta spagnola, al comando di don Giovanni d'Austria, giunse il 25 maggio nelle acque di Porto Longone. Essa recava circa 8000 uomini da sbarco, Italiani, Spagnoli e Tedeschi. Alcune galere bloccarono l'insenatura, mentre le truppe, impadronitesi di Piombino, si volsero ad assediare la fortezza, che era difesa da 1500 tra Francesi e Svizzeri. Dopo varî tentativi, in cui emersero sia il valore degli assedianti (specie degl'Italiani), sia la tenacia difensiva dei Francesi, don Giovanni d'Austria stabilì che s'iniziasse un lavoro di mina. Gli Svizzeri dichiararono allora che non avrebbero continuato la difesa, e il comandante della piazza, barone de Noailles, non riuscì a far loro mutare avviso; cosicché il 15 luglio egli dovette venire a patti, e un mese dopo, la fortezza non essendo stata soccorsa, si arrese con tutti gli onori, dopo aver perduto più di un terzo dei suoi uomini.

Nel luglio 1652, essendo l'Olanda in conflitto con l Inghilterra, s'incontrarono nelle acque di Porto Longone una squadra olandese e alcune navi inglesi. Per quanto assai inferiori di numero, gl'Inglesi accettarono battaglia, ma furono sconfitti dopo due giorni di accanito combattimento.

Vedi anche
Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’Elba, da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi ... Stato dei Presidi Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando ... Giuseppe Cerbóni Cerbóni, Giuseppe. - Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica ...
Altri risultati per PORTO LONGONE
  • Porto Azzurro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Livorno (13,4 km2 con 3495 ab. nel 2008), situato sulla costa orientale dell’isola d’Elba. Notevoli le attività turistiche.
Vocabolario
longóne
longone longóne s. m. [rifacimento di longherone secondo gli agg. lungo, longo]. – Termine usato talvolta come sinon. di longherone.
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali