• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTLAND

di Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTLAND (A. T., 138-139)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata su ambedue le sponde del fiume Willamette, a circa 21 chilometri dalla confluenza di questo con il Columbia River e a 182 km. dall'Oceano Pacifico. Ha un clima temperato, con una temperatura media di 11°,7; gl'inverni sono miti (4° in gennaio); le estati non troppo calde (19°,4 in luglio); abbondanti le precipitazioni, pari a 1140 mm., distribuite in ogni mese dell'anno, con assoluta prevalenza del periodo invernale; scarsa la nevosità, pari a 375 mm. annui; prevalgono venti di NO. La città, fondata nel 1845, presenta un aumento demografico molto notevole: 2874 ab. nel 1860, 90.426 nel 1900, 207.214 nel 1910, 258.288 nel 1920, 301.815 nel 1930. In quest'anno la composizione etnica della sua popolazione era la seguente: Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri 82,1%; Bianchi nati all'estero 16%; Negri e altre razze 1,9%. Dei Bianchi nati all'estero (totale di 48.336 individui) i nuclei più importanti erano dati da Canadesi (7814), Inglesi, Scozzesi, Gallesi e Irlandesi del nord (6800), Tedeschi (5283), Svedesi (4885), Russi (4472), Norvegesi (3025) e Italiani (2988). La città ha grande importanza industriale e commerciale, favorita da eccellenti condizioni geografiche (vie naturali di prim'ordine; grande abbondanza di energia idroelettrica offerta dalle cascate del fiume Willamette a Oregon City, distante da Portland 19 km.): nel 1930 erano occupate nelle varie attività 145.435 persone di età superiore agli anni 10, di cui il 30% nell'artigianato e nelle industrie, il 29,4 nei trasporti e nel commercio. Nella grande industria erano occupati 8635 operai nel 1890, 12.214 nel 1909, 21.380 nel 1929. L'industria fondamentale è quella relativa alla lavorazione del legname, cui seguono il mobilificio e le fonderie. La città ha grande importanza come centro portuale e commerciale: è fornita di 85 moli, distribuiti lungo le rive del fiume Willamette, che può essere risalito anche dai grossi piroscafi, avendo una profondità, a bassa marea, di 8-9 metri. Nel commercio estero le importazioni riguardano soprattutto copra, carbone, caffè, cotone, mentre alle esportazioni si hanno grano e farine, legname, frutta fresche e conservate, ecc. La città è importante nodo ferroviario e notevole centro aviatorio: oltre cinquanta linee di navigazione uniscono Portland con tutti i principali porti del mondo. Vi hanno sede numerosi istituti d'istruzione superiore (Medical School, Northwestern School of Law, North Pacific College of Dentistry and Pharmacy, ecc.).

La città si eleva in belle terrazze e domina una pittoresca veduta delle vette nevose del monte Hood e d'altri picchi della catena della Cascata. Ha vasti parchi e parecchi edifici di pregevole architettura: tra questi è da citare il dormitorio maschile di Reed College, disegnato, in stile gotico, da Doyle e Petterson; e una parte della biblioteca pubblica, in stile gotico italiano, opera di Ellis F. Lawrence.

Bibl.: U. S. War Department, ecc., The ports of Portland..., Port Series, n. 14, Washington 1925; T. F. Hamlin, The American Spirit in Architecture, New Haven 1926; G. H. Edgell, The American Architecture of Today, New York 1928.

Vedi anche
Michael Graves Graves ‹ġrèivʃ›, Michael. - Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato il gruppo dei Five architects (v. Eisenman, Peter). L'uso particolare ... Pietro Belluschi Architetto italiano (Ancona 1899 - Portland, Oregon, 1994). Ha completato i suoi studî alla Cornell Univ., negli USA, dove si è stabilito. La sua prima opera importante è il Portland Art Museum (1931-32, 1937-38); sempre nell'Oregon ha realizzato numerosi edifici per uffici, centri commerciali ecc., ... Ray Dolby Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford e un dottorato a Cambridge, ha lavorato alla Ampex Corp. come responsabile dello sviluppo degli ... John Reed Giornalista e scrittore statunitense (Portland, Oregon, 1887 - Mosca 1920). Dopo la laurea a Harvard cominciò a pubblicare sulla rivista socialista The masses e sul New York world, per il quale scrisse le corrispondenze della rivoluzione messicana poi raccolte in Insurgent Mexico (1914; trad. it. 1979). ...
Altri risultati per PORTLAND
  • Portland
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo e rilevante incremento demografico nei primi decenni del 20° sec., legato al suo rapido sviluppo ...
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali