• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portanza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni preventivamente imposte (capacità massima di carico). In base a queste limitazioni si indica come p. limite o p. critica la p. massima compatibile con l’equilibrio del terreno investito dalla fondazione.

In aerodinamica e in fluidodinamica, componente della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso, perpendicolare alla velocità relativa. In un velivolo, componente della forza aerodinamica lungo l’asse z della terna vento per cui il velivolo si sostiene in volo, proporzionale a densità dell’aria, quadrato della velocità relativa dell’aria rispetto all’aereo e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da geometria dell’ala, angoli di incidenza e derapata, velocità angolare del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).

In un aerostato, forza sostentatrice del gas nell’involucro dovuta alla spinta di Archimede (p. statica).

In architettura navale, forza di sostentamento su superfici in moto, analoga alla p. aerodinamica a parte gli effetti di pelo libero.

Vedi anche
aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... risultante fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice risultante o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il risultante di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • NUMERI DI REYNOLDS
  • FLUIDODINAMICA
  • AERODINAMICA
  • AEROSTATO
  • INVOLUCRO
Altri risultati per portanza
  • deportanza
    Enciclopedia on line
    In aerodinamica, portanza negativa, ossia componente della portanza, agente nello stesso verso del peso, su un’ala in volo rovescio (v. fig.).
  • portanza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che nasce dalla resistenza risentita da un corpo in moto in un aeriforme o in un liquido (p. fluidodinamica, rispettiv. ...
Vocabolario
portanza
portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
iposostentatóre
iposostentatore iposostentatóre s. m. [comp. di ipo- e sostentatore]. – Superficie aerodinamica (correntemente detta alettone) applicata agli autoveicoli da competizione per determinare una portanza negativa (diretta verso il basso) alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali