• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTAFOGLIO

di Carlo Draghi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTAFOGLIO

Carlo Draghi

. Con tale voce le imprese designano l'insieme delle cambiali attive, e, nello stesso tempo, anche il complesso dei titoli di stato o privati che esse possiedono. Peraltro, viene piu comunemente riferita al totale degl'investimenti cambiarî effettuati dalle banche, ed è distinto in sottocategorie a seconda delle varie specie di cambiali. Una prima distinzione è fatta tra il portafoglio Italia e il portafoglio estero, formato dalle divise in valuta estera. Il primo si distingue in portafoglio su piazza e portafoglio fuori piazza, a seconda che è pagabile nel luogo dove risiede la banca che ne ha effettuato lo sconto o fuori; il secondo è classificato in relazione alle varie monete forestiere nelle quali è espresso, e cioè: in portafoglio marchi, franchi, sterline, ecc.

In ordine al termine di pagamento esso si suddivide in portafoglio a breve e a lunga scadenza, tenendo presente che la scadenza normale delle cambiali va, per le banche, molto raramente fino a un massimo di un anno, e che per l'istituto di emissione la scadenza massima è di quattro mesi.

Avuto riguardo al presentatore, il portafoglio è diretto, quando porta la firma del solo emittente con o senza avallo; è costituito da cessioni, quando lo sconto è compiuto non nei confronti del debitore principale ma del girante.

In relazione all'operazione che ha dato origine agli effetti, il portafoglio è commerciale o di finanziamento. Il primo trova la sua base in operazioni commerciali ed è perciò esigibile a scadenza relativamente breve; il secondo invece, pur nella sua forma cambiaria, rappresenta operazioni di credito a lungo termine, e viene generalmente rinnovato integralmente o parzialmente.

Il portafoglio scaduto e protestato passa in "sofferenza" e viene contabilmente stornato dalla voce "portafoglio" alla voce "effetti in sofferenza" o "debitori diversi per cambiali da regolare". Il portafoglio commerciale costituisce una delle poste principali del bilancio delle banche di ogni genere e rappresenta il complesso degl'impieghi che dovrebbero essere liquidi, nel senso che il loro ricupero dovrebbe avvenire a breve termíne. Nelle banche meglio ordinate infatti vengono stornate da tale voce le cambiali che, per frequenti e successive rinnovazioni, rivestano più il carattere di credito di conto corrente che cambiario.

Dalla liquidità del portafoglio dipende principalmente la situazione finanziaria delle banche; nel suo grado di esigibilità sta la garanzia più o meno efficace per la circolazione dei biglietti, nelle banche di emissione, e per i depositi di conto corrente e a risparmio, nelle banche libere.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... CAPM Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert Merton nel 1973, si considera il comportamento di un consumatore che alloca la sua ricchezza tra consumo ... Arbitraggio diritto Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ...
Altri risultati per PORTAFOGLIO
  • portafoglio
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o ...
  • portafoglio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Il portafoglio in economia e finanza Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica è molto ricca. Si va dal portafoglio ordini, che è l’insieme degli ordini della clientela di un’azienda di produzione ...
Vocabolario
portafòglio
portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di solito a due facce pieghevoli a libro,...
rigónfio
rigonfio rigónfio agg. e s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. agg. Molto gonfio: un torrente r.; avere il portafoglio r. di banconote; in usi fig., essere r. d’ira, d’orgoglio, di presunzione. 2. s. m. La parte prominente e tondeggiante di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali