• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCEA, PORTA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCEA, PORTA (Σκαιρὶ Πύλαι in Omero, più tardi Σκαιὴ Πύλη)

Doro Levi

PORTA È il nome d' una porta della leggendaria Troia; esso fin dagli antichi è spiegato in varî modi: da un presunto suo costruttore Scaio, o dal nome di un popolo Σκαιοί, oppure nel significato di "porta sinistra".

È verosimile che, come l'unico altro determinativo di porta che compare in Omero, "Porta Dardania" (ΔΣαρδάνιαι Μύλαί), è una denominazione generale equivalente semplicemente a "porta di Troia", anche Scea, più che una determinazione locale, sia stato originariamente un epiteto generico di porta, usato a indicare una porta "a sinistra della torre", una porta cioè munita alla sua destra da una torre che esponeva il fianco degli assalitori, indifeso dallo scudo, ai proiettili degli assediati, secondo le norme dell'ingegneria militare antica tramandateci da Vitruvio (I, 5, 2). Più tardi, nel medesimo sviluppo interno dell'epopea omerica, l'epiteto specificativo sarebbe divenuto un nome proprio, così che si tenta perfino di determinare l'ubicazione di questa porta di fronte alle altre alle quali egualmente nei tardi rimaneggiatori dell'epopea omerica vengono attribuiti altri nomi, come porta Dardania, Ilia, Timbrea, Troiana. Naturalmente non v'è un accordo tra gli archeologi per l'ubicazione della Porta Scea fra quelle messe in luce dagli scavi nella cinta della VI città di Troia.

Bibl.: A. Della Seta, Appunti di topogr. omerica, I, Σκ. II., in Rend. Acc. Lincei, Cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 5ª, XVI (1907), p. 570 segg.

Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali