• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porta logica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

porta logica


porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria funzione di transizione. Funge da commutatore elettronico: avendo la caratteristica di accettare e generare dati binari, utilizza gli operatori fondamentali dell’algebra di → Boole per modificare gli stati logici di ingresso e fornire uno stato logico come risultato in uscita. L’elaboratore opera con stringhe binarie poiché il suo funzionamento elementare dipende da circuiti elettrici bistabili, ossia dotati di due soli stati, lo stato acceso/ON, descritto dal numero 1, e lo stato spento/OFF, descritto da 0. A ciascuna porta logica si può associare una tavola di verità, che fornisce un risultato in uscita in funzione di ciascuna configurazione dei valori in ingresso. Le porte logiche elementari sono tre, ma da queste si possono ricavare per composizione altre porte logiche più complesse che, indicate con il nome inglese del connettivo logico corrispondente, sono:

• and: porta logica a due ingressi e una uscita, che fornisce lo stato 1 solo quando gli ingressi sono entrambi 1 e fornisce 0 nei casi restanti. L’operazione corrispondente è detta prodotto logico; il connettivo corrispondente è la congiunzione;

• or: porta logica a due ingressi e una uscita, che fornisce lo stato 0 solo quando gli ingressi sono entrambi 0 e fornisce 1 nei casi restanti. L’operazione corrispondente è detta somma logica; il connettivo corrispondente è la disgiunzione;

• not: porta a un ingresso e una uscita, che fornisce lo stato 0 se l’ingresso è 1 e viceversa, L’operazione corrispondente è detta complemento; il connettivo corrispondente è la negazione.

A partire da queste porte logiche elementari si possono costruire circuiti più complessi, detti anche circuiti combinatori, tramite l’opportuna connessione tra porte logiche differenti. Per esempio, si può costruire una porta, che riveste una notevole importanza nelle applicazioni con i circuiti logici, detta or esclusivo, o exor (il cui corrispondente connettivo è la disgiunzione esclusiva aut). Tale porta controlla se gli ingressi sono nello stato opposto l’uno dell’altro, fornendo lo stato 1 se gli ingressi sono opposti e 0 se sono uguali.

Vedi anche
TTL v. fig.TTL In elettronica, sigla di transistor-transistor logic che indica i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli transistori bipolari per l’attuazione della voluta combinazione dei segnali di ingresso; il transistore equivalente a, posto come elemento ... NAND In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza. Come avviene per l’altra funzione logica universale ... CMOS Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS). I dispositivi CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso di ... multivibratore Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno sia collegato con l’uscita dell’altro. I m. sono largamente usati, per es., come generatori di tensioni ...
Tag
  • DISGIUNZIONE ESCLUSIVA
  • ALGEBRA DI → BOOLE
  • CONNETTIVO LOGICO
  • TAVOLA DI VERITÀ
  • EXOR
Altri risultati per porta logica
  • pòrta lògica
    Enciclopedia on line
    pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le p.l. sono le unità fondamentali dei circuiti integrati e sono classificate in funzione del tipo di semiconduttore utilizzato ...
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali