• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Collina, Porta

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Collina, Porta


, Porta romana nelle mura serviane, ai confini nord-orientali dell'antica città (presso l'attuale palazzo del Ministero delle Finanze). Vi si svolse nell'82 a.C. una sanguinosa battaglia tra Silla e gl'insorti Sanniti, comandati da M. Ponzio Telesino, accorso in difesa di Mario il Giovane. I versi di Lucano (II 135-138), " Aut Collina tulit stratas quot porta catervas / tunc cum paene caput mundi rerumque potestas / mutavit translata locum, romanaque Samnis / ultra Caudinas speravit volnera furcas ", sono citati da D. in Mn II IX 17, a proposito delle varie vittorie che i Romani riuscirono a conseguire per mezzo del duello.

Vedi anche
Pònzio Telesino Pònzio Telesino (lat. Pontius Telesinus). - Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina. Màrio, Gaio, il Giovane Màrio, Gaio, il Giovane (lat. C. Marius). - Figlio (secondo alcuni adottivo) di Gaio Mario, fiero avversario di Silla, console nell'82 a. C., fu impegnato con una parte dell'esercito da Silla e vinto a Sacriporto. Assediato a Preneste, che cadde quando gli aiuti attesi furono da Silla sconfitti a Porta ... Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Quinto Servìlio Ahala Servìlio Ahala, Quinto (lat. Q. Servilius Ahala). - Console romano (365 e 362 a. C.); dittatore (360), vinse i Galli che si erano spinti sin sotto la porta Collina, ma rinunciò al trionfo. Magister equitum (351), fu console una terza volta nel 342.
Tag
  • PONZIO TELESINO
  • SANNITI
  • SILLA
  • CUM
Altri risultati per Collina, Porta
  • COLLINA, PORTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Presso questa porta della cinta serviana, situata nei dintorni dell'attuale Ministero delle finanze, si svolse una famosa battaglia. Alla fine della guerra civile sillana (82 a. C.), il capo degl'insorti sanniti, M. Ponzio Telesino, cercò di prender Roma di sorpresa, tentando anche di stabilire un collegamento ...
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali