• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Port Royal, Logica di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Port Royal, Logica di


Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole (1625-1695), pubblicata per la prima volta nel 1662 e passata successivamente attraverso sei edizioni, durante la vita dei suoi autori, a testimonianza del grande successo incontrato. L’opera esercitò una profonda e durevole influenza sul pensiero filosofico e scientifico europeo anche nei secoli successivi. In realtà non è un trattato di logica, né nel senso moderno del termine, né nel senso della tradizione medievale. È invece un testo caratteristico della reazione contro la concezione tardo-scolastica del rapporto tra logica, identificata con la sillogistica aristotelica e i suoi sviluppi, e metodo scientifico. Questa reazione che era maturata soprattutto in Francia e in Inghilterra tra la fine del secolo xvi e l’inizio del successivo e che accomunò pensatori, filosofi e scienziati quali F. Bacone, P. Gassendi, R. Descartes, B. Pascal e J. Locke, intendeva soprattutto denunciare l’inefficacia euristica dei metodi sillogistici, dal punto di vista di una epistemologia che privilegiava la scoperta sulla sistemazione della conoscenza e l’intuizione sulla deduzione. Coerentemente con queste scelte epistemologiche, la logica di Port-Royal è esplicitamente diretta al perfezionamento della facoltà di giudizio, e quindi è orientata in senso mentalistico: le operazioni conoscitive e le stesse operazioni logiche sono intese come operazioni mentali, e queste sono raggruppate in quattro classi (concepire, giudicare, ragionare, ordinare) cui corrispondono le quattro parti in cui è divisa l’opera (la quarta è probabile sia interamente di Arnauld; le prime tre furono scritte congiuntamente dai due autori; l’opera è preceduta da due discorsi introduttivi, quasi certamente scritti da Nicole). La prima parte contiene una versione della teoria delle idee (in cui tra l’altro si nega che un’idea possa essere chiara senza essere distinta, e viceversa); le idee sono classificate secondo il loro oggetto (di cose, di maniere di cose, di cose modificate), secondo la complessità (semplici e composte), secondo il grado d’astrazione (individuali e universali). Viene introdotta, per la prima volta in modo chiaro, la distinzione tra comprensione ed estensione di un’idea, distinzione che, applicata alle espressioni linguistiche, è tuttora centrale nella teoria del significato. Si trova inoltre in questa parte una complessa e articolata teoria dei segni. Nella seconda parte le sezioni più interessanti riguardano l’analisi di diversi tipi di enunciati, in cui è evidenziato il carattere ingannevole di certe forme grammaticali, e sono adombrate distinzioni fondamentali tuttora correnti in filosofia del linguaggio (come quella tra asserzione e presupposizione). La terza parte espone in chiave mentalistica la teoria del sillogismo, e si sofferma a lungo sulle fallacie di ragionamento. La quarta parte è un trattato di metodologia: vengono teorizzati il metodo analitico (cioè il metodo cartesiano, la cui esposizione è infatti desunta dalle Regulae di Cartesio) e quello sintetico (cioè assiomatico; l’esposizione deriva dall’Arte di persuadere di Pascal). Nel contesto di una discussione dei criteri di attendibilità dei giudizi «storici» viene introdotta (con altre parole) la distinzione tra verità di ragione e verità di fatto, poi raccolta da Leibinz e destinata ad occupare una posizione centrale nel pensiero filosofico occidentale. La Logica di Port-Royal non fu dunque soltanto un manuale di cartesianismo; Arnauld e Nicole estesero in maniera originale, e contribuirono a diffondere in tutta Europa, la nuova «via delle idee». (→ logica).

Vedi anche
Antoine Arnauld Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  sostenne che la pratica della comunione frequente è contraria alla disciplina della Chiesa ... Pierre Nicole Teologo e polemista (Chartres 1625 - Parigi 1695); insegnò a Port-Royal, ove compose insieme ad A. Arnauld, di cui fu devoto amico e difensore, la Logique de Port-Royal e lavorò per la Grammaire di C. Lancelot; assisté B. Pascal nella composizione delle Provinciales, che tradusse in latino (1658), e ... giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ... logica Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • METODO SCIENTIFICO
  • ANTOINE ARNAULD
  • EPISTEMOLOGIA
  • PIERRE NICOLE
Altri risultati per Port Royal, Logica di
  • Port-Royal
    Dizionario di Storia (2011)
    Monastero benedettino nei pressi di Versailles, con una sede a Parigi dal 1626, che divenne centro di irradiazione del , ospitando le personalità di A. Arnauld e B. Pascal. Dopo la condanna del giansenismo (bolle Cum occasione di Innocenzo X, 1653; Ad sanctam Beati Petri sedem di Alessandro VII, 1656), ...
  • Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes. Storia del monastero Il nome primitivo del luogo fu Porrois e da esso derivò poi quello con cui il monastero fu consacrato alla storia. Il luogo fu scelto nel 1204 ...
Vocabolario
royal baby
royal baby (Royal-baby) loc. s.le m. e f. inv. L'erede al trono appena nato. ◆ Leonor, come la sovrana delle Asturie, figura storica molto amata da papà Felipe, garantisce la perfetta macchina mediatica della Zarzuela, infischiandosene...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali