• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORT OF SPAIN

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORT OF SPAIN (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in quello attuale quando gl'Inglesi tolsero Trinidad agli Spagnoli (1797). È situata sulla costa occidentale dell'isola nell'angolo NE. del Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale, sulle più basse pendici dei quali sono sorti i quartieri nuovi ed eleganti della città; nel sobborgo di Savannah c'è un ricco giardino botanico, entro il quale si trova la residenza del governatore. Port of Spain ha pianta regolare, con vie ampie e rettilinee, spesso alberate; gli edifici, quasi tutti bassi (a uno o due piani) sono in parte di tipo spagnolo, in parte di tipo coloniale inglese. Il clima della città è tropicale: la temperatura media annua è di 25°,6, quella del mese più fresco (febbraio) di 24°,6 e quella del mese più caldo (settembre) di 26°,3; l'umidità relativa media annua è del 77,5% (massimo in settembre, 83%) e la nebulosità di 6,i decimi. Le piogge (1612 mm. annui) cadono in tutti i mesi, ma sono assai più abbondanti da giugno a dicembre (massimo in agosto, 243 mm.). La popolazione di Port of Spain risultò di 17.563 ab. nel 1851, di 31.858 nel 1881, di 54.100 nel 1901, di 61.581 nel 1921, di 70.641 nel 1931. Il porto è ben riparato, ma poco profondo; ai pontili possono attraccare solo le piccole navi costiere, mentre le grandi navi si devono ancorare a 2-3 km. dalla costa. Esso accentra tutto il commercio estero dell'isola (esportazione di petrolio, asfalto, cacao, zucchero; importazione di generi alimentari e di prodotti manifatturati) ed è toccato da varie linee di navigazione (anche dalla linea italiana per il Centro America e il Sud Pacifico). Port of Spain è poi scalo di alcune linee di navigazione aerea e il centro ferroviario più importante di Trinidad.

Bibl.: I. Skutsch, Die Ins. Trinidad u. Tobago, Engelsdorf-Lipsia 1929.

Vedi anche
Trinidad e Tobago Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. 1. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ... Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (Trinidad e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a N del delta dell’Orinoco (Venezuela). Di forma rettangolare, presenta coste compatte, che sul lato occidentale ... Maracaibo Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette e tortuose, mentre quella nuova, interessata da imponenti lavori urbanistici, presenta struttura ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Altri risultati per PORT OF SPAIN
  • Port of Spain
    Enciclopedia on line
    Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale ...
Vocabolario
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali