• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORT ARTHUR

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)

Mario TOSCANO

ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di Pechino, era subentrato nel 1905 dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ferrovia della Manciuria del Sud. Tōkyō si prevaleva delle clausole di proroga inserite nei trattati delle 21 domande del 25 maggio 1915, mentre la Cina li dichiarava nulli perché estorti con la violenza. Comunque, nemmeno la vittoria delle Nazioni Unite riusciva a liberare interamente dalle ipoteche straniere quella base la cui importanza strategica era stata confermata dagli eventi. Infatti, in conformità alle decisioni segrete della Conferenza di Jalta (11 febbraio 1945), il trattato di alleanza e di amicizia stipulato a Mosca il 14 agosto 1945 tra l'URSS e la Cina stabiliva che Port Arthur sarebbe stato utilizzato dalle due potenze congiuntamente come base navale, rimanendo l'URSS responsabile della difesa e la Cina dell'amministrazione civile. Inoltre si conveniva che la ferrovia della Manciuria del Sud fosse esercitata da apposita compagnia sino-sovietica, in modo da assicurare lo sbocco al porto di Dairen, da internazionalizzarsi. Il Governo nazionale cinese non riuscì tuttavia ad insediarsi a Port Arthur e a Dairen per l'opposizione delle forze comuniste (v. cina; manciuria, in questa App.)

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. ● All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Nogi, Kiten Maresuke, conte Nogi ‹noṅi›, Kiten Maresuke, conte. - Generale (Shosu 1849 - Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l'occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese, nel corso della quale diresse le operazioni d'assedio della piazza ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONFERENZA DI JALTA
  • PACE DI PORTSMOUTH
  • NAZIONI UNITE
  • GIAPPONE
Altri risultati per PORT ARTHUR
  • Port Arthur
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., ...
  • Port Arthur
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun. Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (618-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., divenne porto militare a opera dell’imperatore Kangxi (1662-1722). Base per la flotta britannica durante ...
  • PORT ARTHUR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 968; App. II, 11, p. 593) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La base navale (cinese Lüshun) fu presidiata da forze sovietiche dal 1945 al 1955. Il centro (27.240 ab. nel 1947), insieme con le città di Dairen, Kinhsien e Changshan, quest'ultima nelle isole di Changshan, costituisce nell'ambito ...
  • PORT ARTHUR
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera dai ghiacci tutto l'anno. I Giapponesi la chiamano Ryo-jun, pronuncia giapponese dell'antico nome cinese Lu-shun, ...
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali