• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie terminale pianeggiante (alt. media 500-550 m.), che, diviso a E., mediante i profondi solchi dell'Angitola e del Mesima, dalle Serre catanzaresi, scende variamente terrazzato verso il mare, formando una bene spiccata sporgenza della Calabria meridionale tirrenica. I graniti affiorano in larghe distese a SO., e a O., mentre verso E. e N. li copre una coltre di rocce mioceniche e plioceniche (arenarie calcaree, marne calcaree azzurrastre, ecc.) e a NE. prevalgono i micascisti. Il massiccio ha inclinazione generale verso O. e N., con un'orlatura più rilevata a SO., ove si trova la sua massima altezza assoluta, il M. Poro (702 m.), che ebbe il nome dal vicino passo oggi detto Poro di Nicotera, già usato in età classica per le comunicazionì terrestri fra Medma e Ipponio. Altro poro è quello di Coccorino, a O. del M. Poro. Il terrazzamento costiero è nettamente visibile a ONO. (costiera di Tropea), in una quadruplice serie di piani (come sono localmente chiamate, oltre le superficie pianeggianti terminali, quelle dei gradini, mentre petti sono dette le pareti, ripide e profondamente solcate da corsi d'acqua, che le congiungono). Meno regolare è il terrazzamento a N.; a S. esso manca quasi del tutto, mentre riappare terrazzato il fianco rivolto al Mesima. Il clima, mite su tutta l'orlatura terramata, si fa alquanto più rigido sulla pianura terminale e sui rilievi marginali, dove è anche più abbondante la piovosità (Tropea mm. 600 annui circa, Vibo Valentia 1100). La vegetazione ha carattere domestico e intensivo (agrumi, ulivi, viti, gelsi, ecc.) sui piani dei terrazzamenti; sui petti prevale la macchia mediterranea, alternata con uliveti, mentre sulla superficie terminale si alternano la coltura estensiva del frumento con gli uliveti e i pascoli naturali. La popolazione sfugge queste parti più alte e si addensa sulle orlature terrazzate (specialmente fra i 200 e i 350 m:, con una densità media di 175-200 ab. per kmq.), in numerosissimi piccoli centri di poche centinaia di abitanti. I medî e grossi centri sono invece scarsi e nessuno raggiunge i 20.000 ab. (Vibo Valentia, mercato della zona e centro amministrativo, ab. 15.651). Il massiccio costituisce una zona sismica delle più note (famosi i terremoti disastrosi del 1659, del 1783, del 1905, e molti altri meno intensi, ma gravi) e i centri hanno il tipico aspetto dei paesi rifatti con costruzioni basse e vie larghe, e diritte. La viabilità è buona; la statale Napoli-Reggio percorre la parte orientale dell'altopiano, una ferrovia complementare congiunge Porto S. Venere (sulla costiera N., bassa e in avanzamento fra Briatico e Pizzo, alternata di bassi promontorî e strisce sabbiose più a O., alta a S.) a Mileto. Interessanti sono i resti preistorici (necropoli di Torre Galli, dell'età del ferro), classici e medievali e i monumenti di Vibo Valentia, Tropea, Nicotera, ecc., e i costumi tradizionali delle popolazioni, specialmente a S. e E.

Bibl.: E. Cortese, Descrizione geologica della Calabria, 1ª ristampa, Firenze 1934, parte 3ª, cap. 7°; H. Kanter, Kalabrien, Amburgo 1930, spec. pp. 232-240; T. C. I., Guida dell'Italia meridionale, III, spec. pp. 670-679. Sui πόροι nell'età classica v. lo studio di C. F. Crispo, in Mélanges Schlumberger, Parigi 1924, pag. 234.

Vedi anche
roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ... permeabilità permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. agraria La permeabilita del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno stesso; è favorita dagli agenti atmosferici di gelo e di disgelo, di secco e umido, ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ...
Vocabolario
pòro-
poro- pòro- [dal gr. πόρος: v. poro]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, che significa «passaggio, orifizio, poro». Si presenta anche, in qualche caso, nella forma pori- (per es., poriferi)....
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali