• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORLEZZA

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORLEZZA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
*

Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e sulla destra del torrente Cuccio; l'antica sulla sponda opposta, dove la distrusse una frana del Galbiga (1697 m.), dalla quale emerge il campanile di S. Maurizio. Il comune (18,72 kmq., coltivati a viti, olivi, gelsi) è passato da 1197 a 2280 ab. fra il 1861 e il 1931, ma ne contava 2432 nel 1921; il centro capoluogo nel 1931 aveva 1474 ab. È testa di linea della ferrovia che mette in comunicazione il Lago di Lugano col Lago di Como (Menaggio).

Nel Medioevo fu feudo dei vescovi di Milano e, difesa da un forte-castello, rappresentò un caposaldo di notevole importanza strategica, aspramente conteso dai comuni di Milano e di Como nella famosa guerra che finì con la sconfitta di Como nel 1127. Nel 1525 Porlezza cadde, ma per breve tempo, sotto il dominio di Gian Giacomo Medici, signore di Musso.

Vedi anche
Valsolda (o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette. ● Nel territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008). Grandola ed Uniti Comune della prov. di Como (17,3 km2 con 1296 ab. nel 2008, detti Grandolesi). La sede comunale è a Codogna, nella Valle di Porlezza. Menaggio Comune della prov. di Como (13,2 km2 con 3256 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, allo sbocco della Val Menaggio. Importante stazione turistica e scalo della navigazione lacuale. ● Il borgo di Menaxium appartenne nel Medioevo dapprima al ducato longobardo di ... Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino. - Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace Gaggini). A Brescia ...
Altri risultati per PORLEZZA
  • Porlezza
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano. Intenso movimento turistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali