• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Díaz, Porfirio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico messicano (Oaxaca 1830 - Parigi 1915); avversario di A. López de Santa Anna (1854), liberale e seguace di B. P. Juárez, deputato (1861), combatté a lungo contro i Francesi e contro Massimiliano, ed entrò trionfatore a Città di Messico (1867). Sconfitto nelle elezioni presidenziali (1867; 1871) dal Juárez, insorse più volte, assunse il potere provvisorio (1876), spodestando Lerdo de Tejada; fu eletto presidente (1877), e, pur con la parentesi della presidenza di M. González (1880-84), dominò la vita politica messicana fino al 1911, modificando a tal uopo la costituzione. L'affluenza di capitali stranieri, il risanamento delle finanze, l'eliminazione del brigantaggio, la creazione di strade, ferrovie, telegrafi, portarono un'apparente prosperità materiale, mentre d'altro lato il regime antidemocratico, noncurante dell'educazione pubblica e delle condizioni degli indigeni, provocava un lungo malcontento che, dopo l'ultima rielezione del D. (1910), trionfò (1911) con la rivolta di Fr. Madero. Il D. presentò le dimissioni (25 maggio 1911) e si recò in esilio in Francia.

Vedi anche
Francisco Indalecio Madero Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, ma fu arrestato e imprigionato. Riuscì a evadere e rifugiarsi in Texas, proclamandosi presidente ... Álvaro Obregón Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente F. Madero; quando questi fu rovesciato da V. Huerta (febbr. 1913), O. si alleò con V. Carranza, ... Sebastián Lerdo de Tejada Giurista e uomo politico messicano (Jalapa 1825 - New York 1889). Membro della Corte suprema (1855-57), ministro degli Esteri (1857), deputato liberale (1861-63), fu al fianco di B. P. Juárez (1863-67) come ministro della Giustizia e degli Esteri. Presidente della Corte suprema (1867-72), vicepresidente ... Emiliano Zapata Rivoluzionario messicano (Anenecuilco, Morelos, 1879 - Chinameca, Morelos, 1919). Meticcio di umili origini, dopo aver guidato braccianti e peones nell'occupazione delle terre usurpate loro dai latifondisti dello stato di Morelos (1910), aderì (1911) alla ribellione di F. I. Madero contro la dittatura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • BRIGANTAGGIO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Díaz, Porfirio
  • Díaz, Porfirio
    Dizionario di Storia (2010)
    Diaz, Porfirio (propr. Jose de la Cruz Porfirio) Díaz, Porfirio (propr. José de la Cruz Porfirio) Politico messicano (Oaxaca 1830-Parigi 1915). Combatté a lungo contro i francesi e Massimiliano d’Asburgo ed entrò trionfatore a Città del Messico nel 1867. Sconfitto nelle elezioni presidenziali (1867; ...
  • DÍAZ, José de la Cruz Porfirio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e professore interinale di diritto; e già d'allora (1854) partecipò alla vita politica, dando il suo ...
Vocabolario
pòrfiro-
porfiro- pòrfiro- [dal gr. πορϕύρα «porpora», in composizione πορϕυρο-]. – Primo elemento di parole composte, soprattutto del linguaggio scient., che significa «(color) porpora». ◆ In parecchi termini, il primo elemento porfiro- significa...
porfirite
porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali