• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORENCEFALIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORENCEFALIA (dal gr. πόρος "strada, canale" e ἐγκέϕαλος "encefalo, cervello")

Giovanni Mingazzini

Perdita, quasi sempre congenita, di sostanza in una porzione del cervello, beante alla superficie esterna di questo, per lo più a forma d'imbuto. È tappezzata dalla pia meninge, mentre l'aracnoide è tesa a guisa di ponte alla superficie; contiene ordinariamente siero. Attorno ai margini le circonvoluzioni terminano spesso in forma rigonfiata, quasi a guisa di cercine, e hanno una disposizione radiale attorno all'apertura. Questa si trova per lo più in corrispondenza della porzione inferiore delle circonvoluzioni rolandiche; assai più di rado in altre zone del cervello. L'affezione è spesso simmetrica e può essere accompagnata da idrocefalia o da microcefalia. Clinicamente, può corrispondere a questa lesione una emiplegia spastica del lato opposto del corpo, accompagnata talvolta da arresto di sviluppo del lato leso. Per lo più la porencefalia è dovuta ad anomalie della circolazione sanguigna, imputabili, dato il territorio più frequentemente leso, all'arteria cerebrale media o silviana. Si tratta di sviluppo mancato o insufficiente dell'arteria oppure di un'affezione specifica, che ledendone le pareti ne ha provocata la chiusura (arterite sifilitica). La perdita di sostanza può però avere altre cause: un focolaio di encefalite distruttiva oppure un trauma verificatosi sia durante la vita intrauterina, sia durante il parto (applicazione di forcipe, ecc.), sia immediatamente dopo il parto. Più la lesione è antica, più si può riscontrare nella disposizione dei giri cerebrali la tendenza a colmare la perdita di sostanza.

Vocabolario
porencefalìa
porencefalia porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali