• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCELLANA

di Eugenio MARIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PORCELLANA (XXVII, p. 935)

Eugenio MARIANI

Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. Per ottenere prodotti sempre più rispondenti ai requisiti imposti dai varî impieghi si sono diffusi i metodi di foggiatura per pressione a secco, operando anche una deaerazione così da ottenere prodotti più compatti, meno porosi e più resistenti. Per potenziali elevati le porcellane usate sono del tipo vetrificato.

L'impiego di frequenze elevate (radio, ecc.) ha richiesto l'adozione di p. dotate di buone caratteristiche meccaniche, di elevata resistenza agli sbalzi termici, stabili al calore, capaci di non reagire con i varî metalli con i quali possono venire a contatto anche ad alte temperature, oltre che caratterizzate da soddisfacenti proprietà dielettriche e soprattutto da basse perdite dielettriche anche alle frequenze molto alte.

Le forze armate americane hanno distinto le p. per alte frequenze in sei classi in funzione del valore del fattore di perdita (cioè del prodotto della costante dielettrica per la tangente dell'angolo di perdita) misurato sul materiale mantenuto per 48 ore in acqua distillata:

Fra i materiali in grado di rispondere ai varî requisiti sopra indicati e che si vanno sempre più diffondendo in pratica sono da ricordare:

Steatite: prodotto costituito fondamentalmente da talco al quale si aggiunge di solito caolino e carbonato di borio in quantità inferiore al 5-10%. Il materiale cotto risulta costituito prevalentemente da MgO•SiO2 (clinoenstatite) e da cristobalite, oltre che da una massa vetrosa formata dai costituenti del caolino e da ossidi alcalino-terrosi. I manufatti si foggiano per pressione ed è possibile ottenere pezzi con tolleranza delle dimensioni inferiori all'1% e caratterizzati da fattori di perdita molto bassi anche alle alte frequenze; in contrapposto, essi non presentano grande resistenza agli sbalzi di temperatura.

Forsterite: si ottiene partendo ancora da talco addizionato di ossido di magnesio in quantità tale da dare. dopo cottura a circa 1350 °C, come costituente fondamentale 2Mg O•SiO2, immerso in una massa vetrosa. Con questo prodotto si hanno perdite dielettriche ancora più basse che con la steatite; le p. a base di forsterite però presentano coefficienti di dilatazione ancora più alti e quindi minore resistenza agli sbalzi termici.

Cordierite: nel caso interessino prodotti con coefficiente di dilatazione termica basso si ricorre alle p. formate da cordierite (2MgO•Al2O3•5 SiO2) che si ottiene calcinando (a circa 1200 °C) una miscela di talco, ossido di magnesio e caolino, macinando il prodotto ottenuto addizionandolo di caolino e argilla, foggiando la massa e cuocendo nuovamente a temperatura più alta (1300-1350 °C).

Zircone: sostituendo una parte della silice con ZrO2 si ottengono p. meccanicamente migliori, con basso coefficiente di dilatazione termica e con più alta conduttività termica, adatte per alte frequenze causa le loro basse perdite dielettriche. Si fanno anche p. costituite da steatite addizionata di zircone, migliorando con ciò le scarse caratteristiche di resistenza agli sbalzi di temperatura proprie delle steatiti.

P. per usi elettrici dotate di coefficiente di dilatazione termica nullo e addirittura negativo e contenenti come fase cristallina principale silicoalluminato di litio (spodumene, Li2O•Al2O3•4 SiO2) si sono dimostrate dei dielettrici del tutto stabili alle variazioni di temperatura. P. ottenute partendo da wollastonite (CaO•SiO2), con argilla e borosilicato di piombo, cotte a temperature di 1200-1500 °C costituiscono dei dielettrici a bassissimo fattore di perdita, inferiore a 0,004.

Un particolare impiego delle p. è quello che se ne fa nella preparazione di candele per motori; in tale applicazione la p. usata viene a trovarsi sottoposta a condizioni molto gravose; essa deve presentare, oltre a nuove caratteristiche dielettriche, anche alle alte temperature che si sviluppano nei motori d'auto o di aereo, ed elevata rigidità dielettrica, anche un'elevata conduttività termica, una buona resistenza ai rapidi sbalzi di temperatura e buone caratteristiche meccaniche.

Le p. che rispondono meglio a questi numerosi requisiti sono quelle a base di allumina, presente tutta in forma cristallina o sotto forma di cristalli cementati da una piccola quantità di massa vetrosa, che facilita lo sviluppo di cristalli di allumina di dimensioni abbastanza omogenee. I soddisfacenti risultati ottenibili con queste p. non derivano solo dalla scelta di buone materie prime, accuratamente depurate, da un attento controllo della loro cottura. ma anche dai metodi di formatura (per compressione a caldo, per iniezione. per estrusione, ecc.) che consentono di ottenere manufatti di densità elevata ed a struttura uniforme, così da risultare meno soggetti a deformazioni durante la cottura, e da presentare caratteristiche dielettriche costanti in tutta la massa.

Vedi anche
argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della miscela) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... Capodimonte Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III di Borbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del Museo nazionale di Capodimonte). La fabbrica iniziò a produrre dal 1743 le porcellane in ‘pasta tenera’, ...
Tag
  • ELETTROTECNICA
  • WOLLASTONITE
  • CRISTOBALITE
  • TEMPERATURA
  • FORSTERITE
Altri risultati per PORCELLANA
  • porcellana
    Enciclopedia on line
    Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello ...
  • PORCELLANA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua anche allo stato di biscuit, cioè priva di rivestimento (coperta), compatta, a frattura concoide, non si lascia ...
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellanato
porcellanato agg. [der. di porcellana1]. – Di materiale trattato in superficie in modo da assumere aspetto e alcune proprietà simili a quelle della porcellana: metalli p.; pentole p.; cartoncino p. (v. porcellana, nel sign. 3 a); anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali