• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPPONE patriarca d'Aquileia

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPPONE patriarca d'Aquileia

Pio Paschini

Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del monastero di Ossiach in Carinzia. Da Enrico II fu designato patriarca d'Aquileia, quale successore di Giovanni (morto il 19 giugno 1019). P. mise tutto l'ardore nel procurare la grandezza e nell'accrescere l'importanza della sua sede, seguendo in questo le orme del suo predecessore; perciò s'adoperò nella costruzione della nuova grandiosa basilica, che fu consacrata solennemente il 13 luglio 1031, costituì le rendite per il suo capitolo patriarcale, aumentò quelle del monastero muliebre di S. Maria, rimasto illustre attraverso tutto il Medioevo. Nel 1022 partecipò alla spedizione di Enrico II nel Mezzogiorno conducendo un corpo d'esercito. Fu poi al fianco di Corrado II nelle sue imprese d'Italia ed ebbe ragione innanzi a lui a Verona nel 1027 contro Adalberone duca di Carinzia e marchese di Verona nella difesa dei privilegi della sua chiesa; nel 1036-37 fu per Corrado nella lotta contro Ariberto arcivescovo di Milano e a lui fu affidata la custodia del turbolento prelato, il quale si liberò con un'avventurosa fuga. Ricche conferme e donazioni di beni nel Friuli e nei vicini territorî dell'Istria e della Carniola ebbe P. dai due imperatori Enrico II e Corrado II con le più ampie esenzioni; anzi l'11 settembre 1028 ebbe ache il privilegio di battere moneta, del quale però egli e i suoi successori, sino verso la fine del sec. XII, fecero un uso assai limitato. Profittando degli aiuti imperiali, P. tentò di ridurre sotto il dominio ecclesiastico e civile la fortezza di Grado, sede di un patriarca e legata al dominio veneziano; vi s'insediò con la violenza nel 1024; ma fu condannato in un concilio romano nel dicembre e dovette lasciare la sua conquista. Nel 1027 riuscì in un altro concilio romano a fare riconoscere i suoi diritti e a farli confermare poi nel 1034 da Corrado II, senza però alcun risultato pratico; tanto che verso il 1042 tentò con un nuovo colpo di mano d'impadronirsi di Grado; ma morì il 28 settembre 1042, prima di aver potuto far riconoscere la sua conquista che rimase anche questa volta senza effetto.

Vedi anche
Orso Orsèolo Orsèolo, Orso. - Patriarca di Grado (sec. 11º); figlio del doge Pietro II, con l'appoggio del padre fu eletto alla dignità patriarcale. Attaccato (1023) da Poppone, patriarca di Aquileia, poté con l'appoggio del popolo opporglisi vittoriosamente. Dopo l'esilio di suo fratello, il doge Ottone, Orseolo, ... Orsèolo Orsèolo. - Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri Orseolo, che per più di mezzo secolo detennero il governo di Venezia, avviando lo stato a forma di più ... Flabànico, Domenico, doge di Venezia Flabànico, Domenico, doge di Venezia. - Di famiglia veneziana, fece deporre ed esiliare nel 1026 il doge Orseolo, sostituendolo con Centranico Barbolano, sua creatura. Allontanato da una rivolta popolare nel 1029, ritornò dopo tre anni quando gli Orseolo furono di nuovo banditi. Assunto il dogato (1032-42), ... Domenico Contarini Doge di Venezia (Venezia 1585 - ivi 1675); fu eletto il 16 ott. 1659; durante il suo dogato continuò e giunse al termine la dolorosa e sfibrante guerra di Candia contro i Turchi.
Altri risultati per POPPONE patriarca d'Aquileia
  • POPPONE
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un castello poco a nord di Villaco (Czoernig, 1873, p. 249; Schwartz, 1913, p. 31; Cammarosano, 1988, p. 84), ma ...
  • Poppóne patriarca di Aquileia
    Enciclopedia on line
    Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito nella spedizione nell'Italia meridionale. Con l'appoggio del successore di Enrico II, l'imperatore ...
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
patriarchìa
patriarchia patriarchìa s. f. [der. di patriarca; con il sign. eccles., dal gr. πατριαρχία], ant. – Patriarcato, nelle sue varie accezioni; anche, sinon. di patriarchìo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali