• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPPI

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPPI (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a 437 m. s. m. e 100 sul piano sottostante, lambito al piede dal corso dell'Arno, nel cuore del casentino, di cui storicamente può considerarsi il capoluogo. Lo domina il grandioso castello, costruito nel 1230, già residenza dei conti Guidi, dinasti della regione. Il paese, di civile aspetto, con le vie principali fiancheggiate da portici, conta poco meno di 3000 abitanti, mentre il comune, che si estende su di un'area di 97,32 kmq., ne conta 8911 (censimento del 1931). Centro agricolo notevole per i pregiati prodotti del suo territorio (vino), è anche frequentata stazione climatica estiva per la purezza dell'atmosfera e per il vasto panorama che vi si gode. Ai piedi della collina sulla sinistra dell'Arno è sorta e si va rapidamente sviluppando la borgata di Ponte a Poppi (500 ab.), dove è la stazione ferroviaria della linea Arezzo-Pratovecchio-Stia. A 2 km. a ponente si apre lo storico piano di Campaldino (v.). Fa parte del comune il villaggio di Badia a Prataglia (989 m. s. m.), assai nota stazione estiva. A 10 km. da Poppi nel cuore di una grande foresta di abeti, in località pittoresca si trova il celebre convento d Camaldoli (v.).

Monumenti. - Il castello dei conti Guidi fu cominciato dal conte Simone da Battifolle e continuato dal conte Guido. Fu attribuito dal Vasari a un Iacopo o Lapo tedesco, forse immaginario, da lui supposto padre di Arnolfo di Cambio; il quale avrebbe imitato nel palazzo della Signoria fiorentina appunto questo castello. Pittoresco il cortile con la scala esterna, e sulle pareti gli stemmi dei vicarî e commissarî. Nella cappella sono affreschi della scuola di Taddeo Gaddi. Nel salone sono ora raccolti un dossale robbiano, una tavoletta della scuola del Botticelli e altre opere d'arte. Nella chiesa di San Fedele, la cui fondazione rimonta al sec. X, si conservano una tavola della Madonna di scuola toscana del sec. XIII, e tele di Carlo Portelli, di Antonio Solosmeo, del Poppi, di Iacopo Ligozzi e di Domenico Passignano; nella sacrestia un busto-reliquiario in argento di S. Torello (sec. XVII). Nella chiesa di San Marco c'è un crocifisso ligneo quattrocentesco e quadri del Ligozzi e del Poppi. Del 1631 è la costruzione dell'oratorio della Madonna del morbo a pianta ottagonale e preceduto da un portico. La porta della chiesa della SS. Annunziata è decorata da una lunetta robbiana cinquecentesca; nell'interno è un dipinto del Poppi. Del sec. XIII sono le mura con avanzi di baluardi e torri con quattro porte, una delle quali rimodernata.

Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico, geografico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 565-77; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, 3ª ed., Firenze 1908, pp. 275-307; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, pp. 220-222; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, pp. 708, 716, 10389.

Vedi anche
Guidi Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i Guidi formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, ... Camaldoli Centro sul versante orientale dell’Appennino Tosco-Emiliano, nel comune di Poppi (Arezzo). Vi sorge un monastero, che fu la prima sede dell’ordine camaldolese, ramo dei benedettini, fondato da s. Romualdo intorno al 1012. Morandini, Francesco, detto il Poppi Pittore (Poppi 1544 - Firenze 1597), discepolo di G. Vasari e favorito da V. Borghini, divenne pittore della corte medicea e delle nobili famiglie fiorentine. Fra le sue opere migliori, caratterizzate da una fattura fresca e vivace, gli affreschi della volta dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio; ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ...
Altri risultati per POPPI
  • Poppi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo. P. (Pupium) sorse nell’Alto Medioevo nei ...
  • Poppi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Paese in provincia di Arezzo, nel centro del Casentino. Sorse nell'alto Medioevo e fu, fin da allora, possesso dei conti Guidi che, nel sec. XIII, ne fecero una roccaforte, circondandolo di mura e costruendovi un castello. Era uno dei più importanti impianti fortificati, non lontano ...
Vocabolario
poppare
poppare v. tr. [der. di poppa2] (io póppo, ecc.). – Succhiare il latte dalla mammella o dal poppatoio: p. il latte; p. la mammella; p. il biberon; [i due caprioli] così lei poppavano come la madre avrebber fatto (Boccaccio). Più spesso...
poppière
poppiere poppière (non com. poppièro) s. m. [der. di poppa1]. – Marinaio addetto alle manovre di poppa. In partic., il capovoga di un’imbarcazione a remi (perché il suo posto si trova nel primo banco a partire da poppa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali