• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPPA

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPPA (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern)

Ugo Nebbia

È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per tradizione, luogo nobile di governo e di comando. La forma di essa stabilisce le diverse caratteristiche del naviglio rispetto all'epoca, stile, funzione, portata e via dicendo. La poppa può essere, perciò, o di un più comune tipo quadrato, o d'un più elegante tipo rotondo, o di un più guerresco tipo acuto: ma, nella realtà, tali caratteristiche estetiche sono in stretta rispondenza con gli elementi tecnici distintivi delle diverse strutture marinare.

In origine la forma della poppa fu in relazione all'uso dei governali a pala, cioè di quei grossi remi laterali, che, fin verso i secoli XII-XIII, precedettero il timone come mezzo di direzione del naviglio. Solo in epoca del tutto recente tale forma si definì anche in rapporto ai diversi sistemi di propulsione meccanica e ai nuovi calcoli di struttura degli scafi, rispetto alla portata, velocità, sicurezza, ecc. Dato appunto il sistema primitivo del timone laterale, la poppa del naviglio leggiero fu in origine di solito affilata e alquanto simile alla prua. Solo i tipi più pesanti da carico, che, per maggior facilità di manovra, recavano sempre due governali, cioè uno per parte, ebbero una poppa di forme più larghe e definite; di cui l'esempio più singolare è quello quadrato, caratterizzato dalla tozza struttura medievale a tre diritti o ruote: struttura completata dalle ringhiere dei ballatoi (il bellatorium, cioè, a uso guerriero e di difesa), costituenti fin d'allora, insieme con le strutture del cassero o castello (bannum, superbannum, paradisus e simili), una delle più salienti caratteristiche della parte posteriore degli antichi navigli. Il carattere marinaro della poppa si va meglio definendo con talune forme arrotondate dei secoli XIV-XV, quando fu ovunque diffuso l'uso del timone unico, girante sopra gli agugliotti fissati al filo della ruota posteriore; ma solo con la fine del sec. XV si vede affermarsi nel suo più preciso stile, attraverso la forma cosiddetta quadra, cioè a specchio, rispondente anche a un positivo sviluppo nella struttura degli scafi, di cui essa favorisce l'affinamento delle parti immerse. Da tale periodo, la poppa, meglio caratterizzando le proprie forme, in rispondenza all'evoluzione dell'architettura marinara, accentuò il suo risalto anche attraverso vistosi elementi decorativi delle varie parti: dagli ornati simbolici dello specchio e delle parti circostanti a tutto quell'insieme sfavillante d'oro e di colori dei varî ordini del cassero o castello, con le verande vetrate dei "giardinetti" angolari, tra sculture, rilievi, fastigi, ballatoi, finestrate, fanali e simili, spesso ispirati a vero fasto d'arte, onde si costituì quel singolare complesso che caratterizzò tanto le galere e i galeoni del sec. XVI, quanto i vascelli e gli altri tipi affini del XVII e XVIII. Con la fine del sec. XVIII, raggiunto anche dal lato tecnico ed estetico un definitivo sviluppo, la poppa parve rinunziare a ogni suo eccessivo risalto ornamentale, meglio caratterizzandosi in quella forma, si può dire, moderna, rientrante nella parte inferiore, dove meglio s'alloga e manovra il timone: forma conservatasi, pur tra qualche ulteriore perfezionamento e affinamento, anche nelle stesse costruzioni in ferro; tanto da permanere anche nei più recenti tipi di piroscafi; sia pure in contrasto a quanto più recentemente si andò adottando, specie sull'esempio del naviglio da guerra, con la poppa affilata, cosiddetta "a incrociatore", più propizia, oltre che alla manovra e alla difesa, all'impianto delle eliche laterali.

Vedi anche
prua L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata. ● Nelle navi, ... scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ... timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. ● In marina, nella sua forma più semplice il timone è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa. Ruotando il timone di un certo angolo, l’azione dell’acqua sulla ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ...
Altri risultati per POPPA
  • poppa
    Enciclopedia on line
    L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ...
Vocabolario
poppière
poppiere poppière (non com. poppièro) s. m. [der. di poppa1]. – Marinaio addetto alle manovre di poppa. In partic., il capovoga di un’imbarcazione a remi (perché il suo posto si trova nel primo banco a partire da poppa).
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali