• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo di Facebook

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

popolo di Facebook


loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook.

• Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo ignaro della straordinaria invenzione che lo spirito del tempo gli suggeriva, un politico si appellò al «Popolo di Facebook». Popolo composto, per definizione, da chi non solo possiede e usa abitualmente un computer, ma è stato da noi preventivamente accettato come «amico». Questo è il Popolo di Facebook: il mondo dei nostri amici e conoscenti (pre selezionati all’ingresso). (Francesco Cundari, Foglio, 26 aprile 2011, p. 2) • È comunque una festa nella festa, un Marino pride. Perché ci sono anche i tifosi: i Marziani in movimento, il popolo di Facebook, Parte civile e il ragazzo che lanciò la petizione su change.org per salvare (inutilmente) il sindaco via web. (Simone Canettieri, Messaggero, 8 ottobre 2016, p. 3, Primo Piano) • «Buonasera a tutto il popolo di Facebook, oggi vi mostro la faccia vera di quella merda che si chiama bullismo». Comincia così il breve messaggio pubblicato ieri dal padre di Fabio, un tredicenne aggredito e picchiato senza motivo da un branco di coetanei, il cui volto tumefatto è stato fotografato e pubblicato dal genitore sul social network. (Antonio E. Piedimonte, Secolo XIX, 19 marzo 2017, p. 10, Italia Mondo).

- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal nome proprio Facebook.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 ottobre 2008, Cronaca di Roma, p. 16 (Doriana Torriero).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali