• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo dei social

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

popolo dei social


(popolo dei social network), loc. s.le m. Gli utenti delle reti sociali.

• Oggi non esiste alcun programma di politica culturale, magari diversificato per entità di intervento economico, e ci si rimette al popolo dei social network per trovare soluzioni e strade per fronteggiare i tagli del Governo, demandando l’elaborazione della politica culturale a ipotetici stati generali. Ma per fare che? (Nicola Laforgia, Repubblica, 16 settembre 2010, Bari, p. XV) • Difficile che il blocco totale della rete, in un mondo sempre più interconnesso, riesca a fermare il flusso delle informazioni. Da lì nascono i movimenti di massa. Ma forse il popolo dei social per essere a prova di censura deve fare il salto di qualità. Andare oltre le proteste per creare un movimento vivo, con una piattaforma di ideali solida. Solo questo sarà davvero a prova di censura. In tutti gli altri casi, il movimento di piazza rischia di spegnersi. È già successo. (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 23 marzo 2014, p. 23) • «Tutti i vecchi campioni hanno accettato subito l’idea di rimettersi in gioco», aggiunge [Enrico] Papi convinto che il ritorno di Sarabanda sia stato voluto anche dal popolo dei social, di cui è diventato un beniamino. (Tiziana Leone, Secolo XIX, 11 giugno 2017, p. 38, Xte Spettacoli).

- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. dei e dalla loc. s.le ingl. social (network).

Tag
  • SOCIAL NETWORK
  • INGL
Vocabolario
popolo dei saldi
popolo dei saldi loc. s.le m. Coloro che aspettano i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti risparmiando. ◆ Fin da ieri mattina si sono messi in coda. Per nulla spaventati all’idea di dover aspettare ore, tanto meno scoraggiati...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali