• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolazione statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

popolazione statistica


L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico di un’analisi statistica è la variabilità di un fenomeno in una p., dove, per variabilità, si intende il modo in cui questo si manifesta nelle diverse entità della popolazione. ● A volte l’obiettivo dell’analisi è limitato a descrivere tale modalità nella p. di interesse, attraverso la descrizione della sua distribuzione di frequenza. In questo caso, la p. s. coincide con l’insieme delle unità osservate e l’analisi statistica è di tipo descrittivo. Altre volte, la caratteristica oggetto di interesse è modellata da una variabile aleatoria, la cui distribuzione di probabilità descrive la variabilità del fenomeno nella popolazione. Una p. così definita può essere illimitata. ● L’approccio della statistica inferenziale riconosce che l’osservazione di un fenomeno per l’intera p. di interesse può essere impossibile o impraticabile, per es. a causa della dimensione elevata della p. stessa. Per ottenere informazioni circa la distribuzione del fenomeno nella p. conviene quindi utilizzare l’osservazione del fenomeno per un sottoinsieme dell’universo considerato, detto campione. In questi casi, la p. è spesso interpretabile come un insieme di entità ‘virtuali’, che rappresentano i diversi valori che si potrebbero ipoteticamente osservare. Questa interpretazione è tipica della ricerca sperimentale, nella quale la p. può essere pensata come l’insieme delle unità osservabili collegate con la ripetizione di un esperimento nelle stesse condizioni. Un esempio è costituito dai pazienti affetti da una certa malattia, sui quali si potrebbe sperimentare un farmaco per verificarne l’efficacia

Vedi anche
inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... varianza fisica In termodinamica, la varianza (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere ... variabile astronomia Stella variabile o, semplicemente variabile, è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate variabile soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie fotometriche, stelle doppie la cui ...
Tag
  • STATISTICA INFERENZIALE
  • VARIABILE ALEATORIA
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p....
popolaménto
popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali