• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolarliberale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

popolarliberale


(popolar-liberale), agg. Che unisce le istanze politiche della tradizione popolare e liberale.

• Casomai qualcuno non ricordasse o non sapesse, meglio precisare: [Gianfranco] Fini non è mai stato fascista, ma è sempre stato insofferente agli intruppamenti. Forse proprio per questo ha una certa ritrosia a farsi inghiottire dal partitone popolarliberale di Silvio Berlusconi. (Vittorio Feltri, Libero, 16 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • E c’è pure il dettaglio che la moschea, nel presepe della Provvidenza, ci stava da tre Natali. Dettaglio non secondario: dimostra, a parte l’odiosità della polemica politica, la sua pretestuosità. La crociata leghista, forzanovista e popolarliberale (si fa per dire) contro l’islamizzazione del bambinello, scatenata a scoppio ritardato: una o due Natività fa, la moschea non faceva scandalo. I media erano distratti, [Mario] Borghezio e soci ululavano ad altro. Preghiamo che il Dio padano perdoni il loro grave ritardo. (Enzo Costa, Repubblica, 3 gennaio 2009, Genova, p. I) • il dissenso di chi anche in Forza Italia pensa alle preferenze, potrebbe saldarsi con le analoghe istanze dell’area moderata. Non a caso, ieri, la vicepresidente vicaria dei senatori alfaniani Laura Bianconi parlava delle riforme come di un’occasione «per realizzare un soggetto politico in grado di partire da Ncd e Udc e capace di aggregare le varie forze che si riconoscono in una destra di governo europea, cristiana e popolar-liberale». (Sonia Oranges, Messaggero, 12 luglio 2014, p. 6, Primo Piano).

- Composto dagli agg. popolare e liberale.

- Già attestato nella Stampa Sera del 30 aprile 1979, p. 10 (Fabio Galvano), nella variante grafica popolar-liberale.

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • STAMPA SERA
  • MOSCHEA
  • ITALIA
  • UDC
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali