• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPELINE

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPELINE

Giovanni Treccani

. Tessuto leggiero di lana, di cotone o di rayon, di solito tinto in pezza., È caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama (circa il doppio), ciò che produce cannette uniformi, più o meno marcate, nel senso della trama. Armatura in tela (v. armatura).

In origine la popeline si produceva soltanto di lana pettinata; un tipo medio, ancora in uso, è composto di 36 fili al cm. di ordito 50 (tit. metrico) e di 18 battute di trama 40 (tit. metrico). Serve per abiti estivi, di solito nelle altezze da 85 a 115 cm. Tale tessuto venne poi imitato in cotone, sia tinto in pezza mercerizzato, sia rigato a colori, specialmente per uso camiceria, di altezza 80 cm.; un tipo comune di popeline di cotone è composto di 44 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e 22 battute di trama 24 (tit. ingl.); un tipo fino è composto di fili 60 al cm. di ordito 100/2 (tit. ingl.) e 30 battute dello stesso filato. Quando la popeline ha le cannette più pronunciate, per impiego di trama grossa o di più trame raggruppate, prende il nome di reps.

Vedi anche
trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, trama delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ...
Vocabolario
popeline
popeline 〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto...
pòpelin
popelin pòpelin s. m. (meno com. popelina s. f.). – Adattamenti ital. del fr. popeline (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali