• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pop-filosofico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pop-filosofico


(Pop-filosofico), agg. Di pop-filosofia, relativo alla connessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.

• Alle molte collane aperte, vive e vegete, come quella filosofica e universitaria, le «Nugae» e gli «Opuscula», si affianca ora «Altrescritture», modernissimo tentativo di creare nuovi modi di conoscenza e lettura dell’oggi, su una linea intermedia tra la cultura alta e popolare: una collana pop-filosofica, attenta ai fenomeni di massa, serie tivù e politica, ecologia e pubblicità. (Margherita Rubino, Repubblica, 1° luglio 2008, Genova, p. XV) • Per concludere, chi è quindi un antesignano più alla portata del ragionamento Pop-filosofico? La scelta è piuttosto vasta (ogni scelta è un’ecatombe di possibili, non si tratterrebbe dal dire un Pop-filosofo) ma non si può fare a meno di ricordare Bernardin de Saint-Pierre, botanico francese amico di Rousseau, il cui entusiasmo teorico non si fermava neppure dinanzi a un melone: «Il melone ‒ scriveva ‒ è stato tagliato in fette dalla natura, per essere mangiato in famiglia; la zucca, essendo più grossa, può essere mangiata con i vicini». (Non è privo di interesse, per quanto detto qui, sapere che Napoleone diede a Bernardin de Saint-Pierre, per i suoi meriti, una pensione a vita). (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, La Lettura, p. 5).

- Composto dall’agg. ingl. pop, abbreviazione di popular ‘popolare’, e dall’agg. filosofico.

Tag
  • INGL
Vocabolario
pop-filosofo
pop-filosofo (Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati “grandi amici”, ossia amanti. L’amicizia...
Pop-filosofia
Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali