• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

di Adolfo Colombo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

Adolfo Colombo

Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero degl'interni. Nell'ultimo trimestre del '48 resse con intelligenza e con energia l'intendenza di Genova. Venuti al potere i democratici, rinunziò alla carica, ma dopo Novara il ministro Pinelli lo richiamò al ministero come primo ufficiale. Nei primi d'aprile del '49 fu inviato con Carlo La Marmora a raggiungere a Tolosa l'esule Carlo Alberto per la firma dell'atto regolare d'abdicazione. Per l'intelligenza, la rettitudine e la perizia amministrativa fu intimo consigliere di Vittorio Emanuele II, che gli affidò spesso incarichi confidenziali. Fu deputato fino dalla terza legislatura; costituitosi il 4 novembre 1852 il ministero Cavour, ebbe il portafoglio dell'Interno, che conservò sino al 6 marzo 1854. Fu allora nominato senatore. Nel '59 fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara. Nel maggio del '61 successe al principe di Carignano nella luogotenenza di Napoli; per i suoi metodi conciliativi e per l'energico riordinamento dell'amministrazione pubblica meritò le simpatie generali, ma, negatigli i rinforzi richiesti per la soluzione dello spinoso problema della sicurezza generale, dopo due mesi si dimise. Nel '64 fu oppositore accanito della Convenzione di settembre e promosse e presiedette l'Associazione permanente. L'8 settembre del '70 fu mandato da re Vittorio Emanuele II a Roma in speciale missione presso Pio IX. Consacrò gli ultimi suoi anni a cariche pubbliche; fu presidente del Consiglio provinciale di Cuneo, del R. Ricovero di mendicità e dell'Opera pia di San Paolo di Torino.

Bibl.: Unità cattolica, 10 settembre 1876; Gazzetta piemontese, 12 settembre 1876; S. Tecchio, Commemorazione in Senato, 27 dicembre 1876; biografia manoscritta della vedova Malingri di Bagnolo, nell'Archivio Ponza di San Martino, Dronero; A. Colombo, Lettere inedite di Vittorio Emanuele II, in Rassegna storica del Risorgmento, II (1934), fasc. 3°, pp. 281-292.

Vedi anche
Giacomo Durando Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, in Spagna, in Francia, qui rivelandosi vigoroso pubblicista di idee moderate e federaliste, ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Govóne, Giuseppe Govóne, Giuseppe. - Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); ... Cadòrna, Raffaele Cadòrna, Raffaele. - Generale italiano (Milano 1815 - Moncalieri 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione di Crimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche ...
Altri risultati per PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte
  • Ponza di San Martino, Gustavo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto il grado di capodivisione. Nell’estate del 1848 venne nominato intendente generale di Genova, ma dopo pochi mesi rassegnò le dimissioni. ...
  • Pónza di San Martino, Gustavo, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara (1859), luogotenente di Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali