• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTORMO

di Carlo GAMBA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTORMO

Carlo GAMBA

. Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il 2 gennaio del 1556. Posto da fanciullo presso Leonardo, studiò poi con l'Albertinelli, con Piero di Cosimo, ma seguì specialmente Andrea del Sarto. Meravigliò i contemporanei, e fin dal 1508 lo stesso Raffaello, per il suo raro, precoce ingegno; ma di carattere incerto, incontentabile, non seppe mantenersi in un indirizzo preciso, e fuorviò la propria arte in ricerche forzate di stile e di espressività. Ciò malgrado le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza di tocco e di tonalità e per sensibilità e passione intima. Non bene conservata la sua prima opera monumentale, compiuta a 19 anni, le Virtù, sul portico della SS. Annunziata; in ottimo stato è invece la vivace Veronica da lui dipinta nel 1514 per la cappella dell'appartamento preparato per Leone X in S. Maria Novella. Del 1516 è la visitazione nell'atrio dell'Annunziata, che con le piccole storie di Giuseppe dipinte per la camera nuziale dei Borgherini, ora a Londra e a Panshanger, con i due Santi di Pontormo e con la pala di San Michele Visdomini (1518) indicano l'evoluzione stilistica del giovane artista verso una maniera originale. Nel 1521 il P. condusse a termine nel salone della Villa Medicea di Poggio a Caiano una lunetta con varie divinità agricole, con tale novità di spirito inventivo, di movimento decorativo, di visione cromatica da segnare l'apogeo dell'arte sua. Impressionato poi soverchiamente dalle incisioni del Dürer, tra il 1522 e il 1524 vi s'ispirò per dipingere nel chiostro della Certosa di Val di Ema scene della passione, pur troppo molto danneggiate, ma stupende per carattere formale e per intensità patetica. Dello stesso monastero pervenne nelle gallerie fiorentine una Cena in Emaus del 1525. Dipinse poi in Santa Felicita la cappella Capponi con una Deposizione nel sepolcro, mirabile per espressività lineare e trasparenza cromatica. Altro suo capolavoro più ricco di colore è la Visitazione nella Pieve di Carmignano. Più forzati di stile ma più sostanziosi di colore sono la Madonna con Sant'Anna al Louvre e il Martirio di S. Maurizio a Pitti. Intanto, per consiglio di Michelangelo furono dati a colorire al P. due cartoni di quel sommo, la Venere e il Noli me tangere, noti da molteplici repliche. Travolto quindi dal genio del Buonarroti, il P. modificò definitivamente il proprio stile perdendo il senso delle giuste proporzioni e contorcendo i corpi in atteggiamenti convulsi, come si vede dai suoi disegni che rimangono tuttavia stupendi per scienza anatomica e intensa sensibilità. Delle sue vaste creazioni di quest'ultima maniera nulla rimane. Perduta è una Resurrezione di Lazzaro, che il P. fece per Francesco I, distrutte le decorazioni di logge nelle ville Medicee di Careggi e di Castello; imbiancati gli affreschi della cappella maggiore di S. Lorenzo, dietro i quali penò gli ultimi suoi 11 anni, non riscotendo che biasimo. Il P. rimase sempre eccellente nei ritratti, pieni di intimità psicologica e di sensibilità nervosa, dei quali si conserva buon numero in collezioni pubbliche e private.

Principali scolari del P. furono il Bronzino e Battista Naldini. (V. tavv. CCXIII e CCXIV).

Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 245; B. Berenson, Drawings of the Florentine painters, Londra 1903, p. 309; F. Mortimer Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo, New Haven 1916; C. Gamba, Il Pontormo, Firenze 1921; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp. 83-192; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstrler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, Un chiaroscuro inedito del Pontormo nella galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, XXVIII (1934-35), pp. 341-44.

Vedi anche
Andrèa del Sarto Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e ... Il Rósso Fiorentino Rósso Fiorentino, Il. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1495 - Parigi 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo ... Francesco Ubertini detto il Bachiacca Bachiacca (ο Bacchiacca), Francesco Ubertini detto il (propr.: Francesco di Ubertino Verdi). - Pittore (Firenze 1494 - ivi 1557). Forse allievo del Perugino, influenzato poi da Andrea del Sarto, nonché dal Pontormo e dal Vasari, è una caratteristica figura di artista-artigiano del manierismo fiorentino. ... Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ...
Altri risultati per PONTORMO
  • Pontórmo, Iacopo Carrucci detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza di tocco e di tonalità e per sensibilità ...
  • CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra di Pasquale di Zanobi di Filippo (Vasari, p. 245). La famiglia Carucci è detta forse originaria dell'Incisa dal Vasari, la cui ...
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali