• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTEDECIMO

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTEDECIMO (A. T., 22-23)

Claudia Merlo

Centro della Liguria, situato, a 90 m. s. m., presso la confluenza dei torrenti Verde e Riccò, che formano il Polcevera; già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 è entrato a far parte del comune della grande Genova, alla quale è unito, oltre che dalla ferrovia, anche da una linea tramviaria e da un servizio automobilistico. Il nome deriva da "pons ad decimum miliarium", cioè al decimo miglio da Genova. Il borgo, che conserva i ruderi di un castello, la cui primitiva costruzione risale al sec. XII, è attivo centro di numerose industrie (molini, pastifici, fornaci, fabbriche di tessuti, stabilimenti meccanici e metallurgici) e notevole centro commerciale. Contava circa 7000 ab. nel 1931.

Vedi anche
Polcevera Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle. Marmo di ... santo Francésco Marìa da Camporosso Francésco Marìa da Camporosso, santo. - Cappuccino, fratello laico, detto il Padre Santo (Camporosso 1804 - Genova 1866); visse umilmente, addetto ai servizî nei conventi di S. Barnaba e della Concezione in Genova, dove è oggetto di grande venerazione; beatificato nel 1929, è stato canonizzato nel 1... Gavi Comune della prov. di Alessandria (50,9 km2 con 4674 ab. nel 2008). ● Dà nome al vino piemontese DOCG gavi (o cortese di Gavi) prodotto nel territorio della provincia di Alessandria, esclusivamente da uve del vitigno cortese. Di colore paglierino più o meno intenso e di sapore asciutto e gradevole, ... Galeazzo Alèssi Alèssi, Galeazzo. - Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.  Vita e opere. Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali