• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTASSIEVE

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente borgata di 3500 ab. che sorge alla destra dell'Arno alla confluenza della Sieve dal cui ponte prese il nome, a 100 m. s. m. Centro agricolo e commerciale notevole specialmente per il vino e l'olio, è altresì centro industriale (fornaci di cemento, officine ferroviarie) e un importante nodo stradale, ove alla ferrovia Firenze-Roma s'innesta la linea che attraversa il Mugello e fa capo a Borgo S. Lorenzo e ne partono le rotabili per Firenze, il Valdarno, il Mugello, il Casentino (per il passo della Consuma) e Vallombrosa. Il comune ha un'area di 114,57 kmq. e conta 14.864 ab. (censimento 1931).

Monumenti. - Delle antiche porte rimangono l'aretina o torre dell'orologio e la fiorentina; trecentesco è il castello della famiglia Da Filicaia. Sul Palazzo Pretorio si vedono ancora gli stemmi dei podestà dal sec. XV al XVIII, il ponte Mediceo sulla Sieve fu fatto costruire nel 1555 dal granduca Cosimo I. Nella propositura di S. Michele arcangelo si trova una pregevole tavola a sesto acuto dipinta dall'Angelico, probabilmente la parte centrale di un trittico o polittico.

Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico, geografico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 516-518; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 114; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 200.

Vedi anche
Rufina Comune della prov. di Firenze (45,7 km2 con 7488 ab. nel 2008). Il centro è situato a 115 m s.l.m. sulla sinistra della Sieve, a 8 km dalla sua confluenza nell’Arno. Tradizionalmente attivo il settore vitivinicolo. ● Dalla Rufina prendono nome i vini toscani prodotti nella zona collinosa che si eleva ... Pelago Comune della prov. di Firenze (54,8 km2 con 7497 ab. nel 2008), situato nel Valdarno di Sopra, tra Pontassieve e Vallombrosa, a 309 m s.l.m. Attività industriali nei settori cementiero, tessile e meccanico. Località di villeggiatura estiva. Borgo San Lorenzo Comune della prov. di Firenze (146,1 km2 con 17.350 ab. nel 2007). ● Di origine medievale, la cittadina fu possesso dei vescovi di Firenze e dal 13° sec. del Comune fiorentino, che la fortificò e ne riconobbe l’importanza come mercato agricolo. Dino del Mugello (o Dino Mugellano; propr. Dino Rossoni). - Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale ...
Altri risultati per PONTASSIEVE
  • Pontassieve
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (114,4 km2 con 20.789 ab. nel 2008). È situato alla confluenza del fiume Sieve nell’Arno, a 108 m s.l.m. È importante centro agricolo, commerciale e industriale; notevoli, in particolare, gli stabilimenti enologici e quelli metalmeccanici, le vetrerie, le fabbriche di confezioni. P. ...
Vocabolario
conflüire
confluire conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: la Sieve e l’Arno confluiscono a...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali