• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONIATOWSKI

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONIATOWSKI

Jan Dabrowski

. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante il regno di Augusto II, destreggiandosi abilmente tra i campi politici in lotta tra di loro, ottenne la carica senatoriale. Sposò Costanza Czartoryska, entrando in questo modo nel potente partito capeggiato dai principi Czartoryski, popolarmente chiamato "la famiglia". Durante il regno di Augusto III divenne anzi uno dei capi di questo partito. Uomo politico energico e capace, ottenne infine la più alta dignità secolare nel senato, quella di castellano di Cracovia, e si distinse come fautore della riforma del regno. Formulò il suo programma nello scritto intitolato Lettera di un agricoltore (1744). La sua alta posizione nel partito dei Czartoryski facilitò a uno dei suoi figli, Stanislao Augusto, il conseguimento della corona polacca (v. polonia: Storia). Dopo l'elezione a re di Stanislao Augusto la famiglia P. ebbe il titolo principesco. Tra gli altri figli di Stanislao P., ebbe la parte più insigne il più giovane di essi, Michele Giorgio (Michał Jerzy, 1736-1794), sacerdote, dal 1784 arcivescovo di Gniezno e primate della Polonia. Uomo colto e di qualità non comuni, fautore degl'indirizzi illuministici, ma di carattere assai debole, si distinse quale uno dei membri più eminenti di quella commissione, che elevò e riformò le istituzioni scolastiche della Polonia secondo lo spirito dei tempi moderni.

Nipote del re, cioè figlio del di lui fratello Andrea (1734-1773), generale dell'esercito austriaco, e di Teresa dei principi Kinsky, fu il principe Giuseppe (nato il 7 maggio 1763 a Vienna, morto il 19 ottobre 1813 presso Lipsia). Iniziò il suo servizio militare nell'esercito austriaco prendendo parte alla guerra contro i Turchi (fu ferito presso Šabac nel 1788). Nel 1789 entrò nell'esercito polacco e nel 1792, nella guerra con la Russia, comandava l'esercito polacco sul fronte sud-orientale. Costretto a ritirarsi dinnanzi alla forte prevalenza numerica dell'avversario, combatté una serie di battaglie difensive; in una di esse, presso Zieleńce, vinse i Russi. In ricordo di questa battaglia il re creò la decorazione polacca per meriti in battaglia virtuti militari, tuttora esistente. Nel 1794 il principe Giuseppe prese parte nell'insurrezione di Kościuszko e dopo la spartizione della Polonia restò in patria e dimorò a Varsavia. Dopo la disfatta della Prussia e l'ingresso di Napoleone in territorio polacco, il principe Giuseppe entrò nell'esercito nazionale. Fu ministro della Guerra del ducato di Varsavia e comandante supremo del suo esercito nella guerra con l'Austria nel 1809. Dopo l'accanita battaglia di Raszyn, combattuta per difendere Varsavia, il principe Giuseppe fece passare il suo esercito in Galizia, occupò Leopoli e Sandomierz, costrinse gli Austriaci a ritirarsi da Varsavia, che avevano occupata, e prese Cracovia. Nel 1812 comandava il V corpo della Grande Armata diretta a Mosca, e si distinse specialmente presso Smolensk e Mosca. Dopo la ritirata, riorganizzò, nel 1813, l'esercito polacco, si oppose a tutti i tentativi fatti per persuaderlo ad abbandonare col suo esercito Napoleone; marciò in Germania, prese parte alla battaglia di Lipsia ed ebbe la dignità di maresciallo di Francia. Coprendo la ritirata dell'esercito napoleonico, sebbene gravemente ferito, non si arrese e, con le parole: "Dio mi affidò l'onore dei Polacchi, a Lui solo lo consegnerò", si gettò a nuoto nel fiume Elster e, nuovamente ferito, vi annegò. Passò nella tradizione nazionale polacca come simbolo dell'eroismo, della dedizione alla causa patria e dell'onore militare.

Bibl.: Sz. Askenazy, Ksiâżé J. Poniatowski, Varsavia 1922.

Vedi anche
Marcello Bacciarèlli Bacciarèlli, Marcello. - Pittore (Roma 1731 - Varsavia 1818), allievo di M. Benefial. Dal 1753 lavorò a Dresda, poi a Vienna (1761) e a Varsavia (1766), dove ebbe importanti cariche a corte. Il suo stile, aulico ed eclettico nelle grandi composizioni (affreschi nel pal. reale di Varsavia e nel castello ... Czartoryski ‹čartorìsk'i›. - Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz e capo del ramo maggiore; Jan Karol capo del ramo minore dei Korecki. Nel 700 ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Altri risultati per PONIATOWSKI
  • Poniatowski
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile polacca. Si distinse dal sec. 18º grazie a Stanisław (1676-1762), che, dopo aver combattuto contro i Turchi, divenne senatore e fu durante il regno di Augusto III tra i principali esponenti del partito dei Czartoryski; divenuto castellano di Cracovia e fautore di notevoli riforme, la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali