• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poncelet

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Poncelet


Poncelet Jean-Victor (Metz, Lorena, 1788 - Parigi 1867) matematico francese. Fu uno dei fondatori della moderna geometria proiettiva, che studia le proprietà proiettive delle figure, ossia le proprietà che si conservano eseguendo proiezioni e sezioni. Allievo di G. Monge all’École polytechnique, nel 1812 partecipò, come ufficiale del genio, alla campagna di Russia con Napoleone. Durante la prigionia a Saratov, durata due anni, intraprese le ricerche sulla geometria proiettiva delle coniche. Frutto di queste ricerche sono i Cahiers de Saratov, pubblicati nel 1862 nel primo volume delle Applications d’analyse et de géométrie (Applicazioni dell’analisi e della geometria). Nel 1814 fu rimpatriato e, nel 1822, pubblicò il primo volume del fondamentale Traité des propriétés projectives des figures (Trattato delle proprietà proiettive delle figure; il secondo volume fu pubblicato nel 1866), considerato l’atto di nascita della geometria proiettiva, estesa anche all’ambito complesso, grazie all’introduzione di elementi all’infinito ed elementi immaginari. L’introduzione delle nozioni di polo e di polare rispetto a una conica e del metodo delle polari reciproche, primo esempio di una trasformazione in cui a un punto corrisponde una retta, e ai punti di tale retta corrispondono tutte le rette passanti per il punto dato, lo portarono alla formulazione del principio di dualità e a una controversia con J. Plücker circa la priorità della scoperta. Nei suoi lavori fece un uso costante del cosiddetto principio di continuità, che consente di stabilire le proprietà di una figura deducendole da quelle di un’altra figura (più particolare o più semplice) quando questa si ottenga dall’altra mediante una deformazione continua; per il ricorso a tale principio e a metodiche specificamente geometriche entrò in urto con A.-L. Cauchy. Noto ai suoi tempi soprattutto come cultore di meccanica sperimentale e applicata, fu professore di meccanica all’École d’application (1825-35) e successivamente alla Sorbona.

Vedi anche
conica fig. 1ACurva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’ opposti al vertice. Si presentano tre diversi casi. ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. Storia della meccanica La nascita ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ...
Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • NAPOLEONE
  • SORBONA
  • SARATOV
Altri risultati per Poncelet
  • Poncelet, Jean-Victor
    Enciclopedia on line
    Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive delle figure. Fu anche cultore di meccanica applicata, disciplina alla quale portò importanti ...
  • Poncelet Jean-Victor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Poncelet 〈ponslé〉 Jean-Victor [STF] (Metz 1788 - Parigi 1867) Dapprima nel genio militare, poi prof. di meccanica applicata a Metz (1825) e poi a Parigi (1838). ◆ [ALG] Formula di P.: serve per il calcolo di un integrale definito, deducendolo dall'area di una figura trapezoidale opportunamente costruita. ...
  • PONCELET, Jean-Victor
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito principalmente l'influenza di G. Monge) e della Scuola militare di Metz, seguì, come ufficiale del genio, Napoleone ...
Vocabolario
poncelet
poncelet 〈põslè〉 s. m. [dal nome del matematico e ingegnere fr. J.-V. Poncelet (1788-1867)]. – In fisica, nome di un’unità di misura della potenza, di limitato uso, pari a 100 kgm al secondo, cioè a 0,981 kW.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali