• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEGRI, Pomponio

di Armando O. Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALLEGRI, Pomponio

Armando O. Quintavalle

Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, ora scialbata, della cappella del Corpus Domini in S. Quirino a Correggio; ma prese a dipingere assiduamente solo quando, sperperate le proprietà paterne, si stabilì a Parma, ove affrescò, tra il 1560 ed il '62, il Mosè sul Sinai nel presbiterio della cattedrale e, circa nello stesso tempo, la seconda crociera nella nave minore a sinistra, che è poi un modesto lavoro decorativo.

Delle molte altre opere eseguite per conto del Comune e delle fabbricerie, si ricordano: la Madonna della sanità nella chiesa della Trinità di Parma; la Madonna col Bambino e Santi nella Pinacoteca Nazionale di Parma, ma proveniente dalla chiesa di S. Quirino; la Madonna col Bambino e s. Giovannino,ivi, ma già nella chiesa di S. Alessandro; ed un'altra ricavata dalla Madonna del latte del Correggio, a Budapest, ma arida nel colore e tozza nei putti che si abbracciano, come nel dipinto posteriore della Pinacoteca di Brera a Milano.

La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ritmo manieristico, ispirato più che al Parmigianino al Bertoja.

L'A. non intende l'originale valore dell'opera paterna. Le sue figure, quando non sono un coacervo di reminiscenze e motivi di Antonio, di artisti locali e di Giulio Romano, annegano inun cromatismo basso, fumoso, lontano dai valori costruttivi del Correggio, volto alla inversione dello sfumato leonardesco d'ombra in quello di luce. Né l'A. penetra l'arte di Leonardo, che tutto condiziona all'ambiente: forma, vita, moto.

Morì a Parma nel 1593.

Bibl.: C. Ricci, P. A., in Bollett. d'arte,X (1931), pp.337-356 (con bibl. precedente); Catalogo della Mostra del Correggio, Parma 1934, p.91; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma,Roma 1939, pp. 56, 86 s.,268; Id., Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti,Parma 1948, pp. 61, 79 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, La Galleria Nazionale di Parma,Bologna 1956, pp. 21, 25; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi e prestiti,Roma 1956, p. 11;U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 307 s.; Encicl. Ital.,App. I, p. 87; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclop. della pittura italiana,p. 38.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Antonio Allegri detto il Corréggio Corréggio, Antonio Allegri detto il. - Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti ... Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • PINACOTECA DI BRERA
  • GIULIO ROMANO
  • CORPUS DOMINI
Altri risultati per ALLEGRI, Pomponio
  • Allégri, Pomponio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Correggio 1522 - Parma 1593), figlio di Antonio A., detto il Correggio. Di levatura modesta, lavorò soprattutto a Parma, dove restano numerose opere sue nelle chiese e nella pinacoteca.
  • ALLEGRI, Pomponio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Pittore, figlio di Antonio Allegri, detto il Correggio, nato il 3 settembre del 1822 a Correggio, morto dopo il 1589. Nel 1551 si stabilì a Reggio Emilia, indi a Parma ove rimase, sembra, fino alla sua morte. Fu pittore mediocre che imitò sciattamente lo stile del padre. Opere sue rimangono nella galleria ...
Vocabolario
pompon
pompon 〈põpõ′〉 s. m., fr. [in origine, voce infantile]. – Fiocco, nappa di lana, di seta o altro, usati come guarnizione di berretti o abiti e, nell’arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie e sim. In funzione appositiva, sono...
allégro
allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali