• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMPILIDI

di Athos GOIDANICH - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae)

Athos GOIDANICH
*

Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine sono cacciatrici di Ragni: si vedono correre con vivacità, frementi le antenne e le ali, per sentieri soleggiati, sui lidi sabbiosi, sui muri e dovunque esse possono trovare la preda.

Le varie specie si comportano differentemente nella ricerca, nella scelta e nella cattura delle vittime. Qualcuna insegue piccoli ragni liberi (Salticidi), altre cacciano sulle tele (per correre sulle quali hanno zampe adatte), tra le foglie e le erbe o nei cavi e nelle crepe dei muri, altre ancora aggrediscono i ragni terricoli (anche le terribili e voluminose Migali esotiche, o le nostre grandi Tarantole) nei loro stessi covi, nei quali penetrano risolutamente sollevando con il capo i coperchietti di chiusura fabbricati dal ragno, oppure affondandosi nella sabbia e raggiungendo il cunicolo del ragno più in basso. In tutti i casi il predestinato rifiuta la lotta, cerca di salvarsi con la fuga, o rimane inerte, come rassegnato, ad attendere il colpo di pungiglione. Questo gli viene inferto a più riprese nel cefalotorace, con che la paralisi gl'immobilizza gli arti ed esso è alla mercé del predatore, che lo trasporta nel proprio nido, gl'incolla addosso l'uovo, gli amputa talora le zampe, ecc. L'effetto della puntura velenosa può durare però poco, e il sacrificato rinviene e riprende almeno in parte i suoi movimenti; tuttavia egli non molesta mai l'uovo del nemico e nemmeno la larva che lentamente gli divora i visceri.

Gli Psammocaridi nidificano in varî modi: qualche specie lascia il ragno paralizzato nel suo stesso covo o addirittura ve lo riporta, se esso è fuggito durante la lotta, e poi si accontenta di ostruire con più accuratezza l'ingresso; qualche altra alloga la vittima in una cavità, o in qualche chiocciola vuota, che chiude, oppure si scava appositamente una vera galleria nel terreno; infine ve n'è qualcuna che si costruisce, con terra o argilla impastata, delle vere cellette a bariletto, in ciascuna delle quali trascina o trasporta di peso un paralizzato che, al solito, servirà di cibo vivo e fresco alla larva, figlia dell'Imenottero.

La famiglia comprende i generi: Pompilus F., Pepsis Fabr., Agenia, Pseudagenia Kohl, Ceropales Latr., ecc.

Vedi anche
Vespoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri che comprende le famiglie Vespidi, Scolidi, Mutillidi ecc. Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per POMPILIDI
  • Pompilidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, cosmopoliti. Lunghi fino a 7 cm, hanno testa dilatata, grandi occhi, antenne lunghe, addome allungato e ali talora ridotte o mancanti (v. fig.); le femmine possiedono un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano ragni, su cui depongono ...
Vocabolario
pompìlidi
pompilidi pompìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pompilidae, dal nome del genere Pompilus, che è dal lat. pompĭlus, gr. πομπίλος: v. pompilo]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, diffusi in tutto il mondo, a cui appartengono alcuni fra...
agenìa
agenia agenìa s. f. [lat. scient. Agenia, dal gr. ἀγένειος «imberbe»]. – Genere di insetti imenotteri pompilidi che costruiscono nidi di terra a forma di vaso, attaccati a muri o sassi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali