• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pompa

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pompa

Leopoldo Benacchio

Una macchina per spostare gas e liquidi

Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, e una delle prime pompe di cui si abbia notizia fu inventata da Archimede. Oggi le pompe sono usate in agricoltura, nelle produzioni industriali che richiedono di eliminare l’aria da un contenitore, o in attività più quotidiane, per esempio per gonfiare le gomme di una bicicletta

Acqua, benzina, aria, sangue

Le pompe servono per spostare liquidi, come per esempio l’acqua, ma anche la benzina e altri combustibili liquidi, vincendo la forza di gravità e facendo superare loro un dislivello più o meno grande. Vi sono anche pompe che servono per spostare gas, a cominciare dall’aria, ma queste pompe più propriamente andrebbero indicate come compressori. Le caratteristiche principali che descrivono una pompa sono la portata per unità di tempo e il dislivello superabile dal fluido. Il primo parametro indica la quantità di fluido trasportata in una certa frazione di tempo – per esempio i litri di acqua spostati in un’ora –, mentre il secondo si riferisce al dislivello massimo che la pompa riesce a fare superare al liquido. Le pompe più comuni sono di tipo volumetrico, utilizzano cioè un meccanismo che varia il volume di una ‘camera’ prefissata, in modo da creare differenze di pressione che permettono di aspirare o spingere fuori da questa camera un liquido o un gas. Un classico esempio è la pompa a stantuffo in cui questo scorre in modo alternato verso l’alto e verso il basso entro un cilindro. Il nostro cuore può essere visto come una pompa volumetrica, grazie alla quale il sangue circola nel sistema arterioso e venoso.

La pompa più antica lavora ancora oggi

Una delle invenzioni attribuite ad Archimede, lo scienziato siracusano vissuto nel 3° secolo a.C., è la pompa che da lui prende il nome, la prima di cui si abbia notizia storica. Fondata su un meccanismo molto semplice – la cosiddetta vite di Archimede – è in realtà un trasportatore di liquidi, che vengono spostati in modo costante dal basso verso l’alto e quindi senza variazioni di pressione. La pompa di Archimede è una vite senza fine posta in un tubo, che viene immersa nell’acqua da sollevare. Il semplice ruotare della vite fa sì che l’acqua si instradi proprio nel suo filo e si sollevi fino alla sommità del tubo stesso. È tuttora usata in agricoltura, anche se oggi viene realizzata in metallo e mossa da motori meccanici, per sollevare acqua e irrigare i campi. La sua applicazione più importante è come idrovora: per esempio in Olanda molte di queste pompe sono continuamente in funzione per drenare l’acqua dai terreni prosciugati, i polder, che si trovano generalmente sotto il livello del mare da cui sono separati da imponenti dighe.

Una pompa indispensabile ai ragazzi

L’esempio più comune di pompa per aria, un piccolo compressore, è costituito da quella che utilizziamo per gonfiare i pneumatici della bicicletta. Questa pompa immette aria sotto pressione nelle camere dei pneumatici delle bici grazie allo sforzo fisico che facciamo agendo sullo stantuffo della pompa. Quando spingiamo lo stantuffo comprimiamo l’aria che viene convogliata, attraverso la valvola della camera d’aria della ruota, all’interno del pneumatico. Quando ritiriamo verso di noi lo stantuffo una valvola nella pompa permette all’aria di entrare nella pompa stessa, pronta per essere nuovamente compressa. Ovviamente maggiore è la pressione dell’aria nella camera del pneumatico della bici e maggiore è la forza che dobbiamo imprimere alla pompa per immetterne dell’altra.

Con le pompe... si fanno le lampadine

Le pompe trovano infinite applicazioni nella nostra vita di ogni giorno. Per esempio nella fabbricazione delle comuni lampadine è fondamentale estrarre l’aria dai bulbi in vetro per permettere al filamento di diventare incandescente ed emettere luce a lungo, senza rischi di esplosione del bulbo di vetro. Per questo vengono utilizzate le pompe a vuoto, realizzate in vario modo: le più semplici, capaci di ottenere un discreto vuoto, consistono in una parete – in genere metallica e ben aderente alla camera in cui si muove –, che espelle i gas dal contenitore semplicemente col suo movimento.

Vedi anche
idròvora idròvora Impianto (detto anche impianto idrovoro), costituito da una pompa mossa da un motore elettrico, per il sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche (v. fig.) allo scopo di assicurare il drenaggio di terreni che si trovano permanentemente o in determinate circostanze (piene) al disotto del ... macchina Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ... polder Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, ne hanno reso possibile la trasformazione in una fertile regione agricola (v. fig.). I primi polder ... serbatoio Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. medicina Nel linguaggio medico e sanitario, serbatoio biologico (o serbatoio di virus), gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni ...
Indice
  • 1 Acqua, benzina, aria, sangue
  • 2 La pompa più antica lavora ancora oggi
  • 3 Una pompa indispensabile ai ragazzi
  • 4 Con le pompe... si fanno le lampadine
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per pompa
  • pompa
    Enciclopedia on line
    Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli differenze nella composizione ionica dei liquidi intra-ed extracellulari ...
  • pompa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, ecc.), posti a contatto con organi in movimento alternativo, e precis. pistoni in cilindri nelle p. alternative, ...
  • POMPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450) Mario Medici Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine su considerazioni tridimensionali; però si vanno compiendo continui progressi nell'analisi teorica della ...
  • POMPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento delle correnti fluide che attraversano le giranti delle ...
  • POMPA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri liquidi, e a spostare e comprimere, o rarefare, aria o altri gas. È da notare però che il comportamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pompa bianca
pompa bianca loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali