• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMICE

di Antonio Scherillo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMICE

Antonio Scherillo

. Pomici si chiamano le parti di aspetto scoriaceo, molto bollose, a pasta vitrea, di colore chiaro, leggerissime, che presentano molte lave, specialmente acide. La loro struttura è dovuta a un abbondante sviluppo gassoso e a un rapido raffreddamento. Infatti spesso le pomici rappresentano brandelli strappati alla lava e si trovano tra i materiali piroclastici o, se sono in posto, costituiscono la parte superiore della colata. Notissime e oggetto di sfruttamento sono le pomici trachitiche di Lipari. La pomice, macinata o no, serve specialmente come abrasivo. Nel 1931 a Lipari ne furono esportate 48.610 tonn.

Vedi anche
abrasivi Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in abrasivi naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile, e in abrasivi artificiali, tra cui il carburo di silicio, ... trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive. ● Le trachite ... eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ... Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione ...
Altri risultati per POMICE
  • pomice
    Enciclopedia on line
    Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa, caratterizzata da una densità inferiore a 1 g/cm3, che viene emessa durante un’attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata da emissione di gas sotto forte pressione. Dal punto di vista composizionale si distinguono ...
Vocabolario
pómice
pomice pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente o totalmente vetrosa, ricca di...
pomicióso
pomicioso pomicióso agg. [der. di pomice], non com. – Di terreno, che abbonda di pomice; di pietra o polvere, che ha l’aspetto della pomice: roccia, cenere pomiciosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali