• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMERANIA Polacca

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)

Riccardo Riccardi

La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") che comprende tutto il breve tratto di costa (140 km.) che la Polonia stessa ha ottenuto sul Baltico, il cosiddetto "corridoio polacco", più un territorio sulla destra della Vistola a sud della Prussia Orientale. Esso confina con la Germania (Pomerania e Marca di confine a O., Prussia Orientale a E.), col territorio della città libera di Danzica (a N.) e con i voivodati della Posnania e di Varsavia (a S.), e ha una superficie di 16.386 kmq. La costa, sabbiosa e verso l'interno paludosa, si protende in mare con la penisoletta di Hel (Połwysep Hel), un cordone litoraneo abitato da pescatori, il quale separa dal Baltico la parte più occidentale del Golfo di Danzica, dove sorge Gdynia, il grande porto polacco. Alle spalle della costa il territorio è in parte occupato da rilievi morenici (la cosiddetta Svizzera Kasciuba) alti più di 300 m., ricchi di laghi e coperti di praterie e di foreste; a sud di essi il voivodato comprende un lembo dei grandi piani diluviali, inciso da alcuni affluenti della Vistola (Brda, Wda, Wierzyca).

Paese povero, nel complesso, la Pomerania Polacca ha una popolazione poco densa (935.643 ab. nel 1921, 1.086.144 nel 1931, 66 per kmq.), costituita per il 90,9% da Polacchi e Kasciubi (v.), per il 9,1% da Tedeschi. Soltanto il 55,3% del suolo è coltivato, prevalentemente a segala sulle alture, a orzo, patate e barbabietole da zucchero in pianura. Le coltivazioni sono fatte con molta cura e dànno prodotti considerevoli. Le foreste occupano il 24,6% del paese e i prati e i pascoli il 9,8%; il resto è improduttivo. Ragguardevole importanza hanno l'allevamento del bestiame e la pesca di mare di cui Hel è il centro (nel 1933 era esercitata da circa 1500 pescatori, e il prodotto ebbe un valore di 1,7 milioni di złoty). Le industrie si sono sviluppate mei maggiori centri: a Toruń (54.280 ab. nel 1931), capoluogo del voivodato, si fabbrica acido solforico, a Grudziąd (50.405 ab.) si producono tessuti, macchine agricole e scarpe. A Gdynia (30.210 ab.), che nel 1933 ebbe un movimento di merci pari a 6,1 milioni di tonn., di cui 5,2 milioni all'esportazione, fa capo la nuova linea ferroviaria proveniente dalla Slesia (direttissima del carbone).

Bibl.: J. Smoleński, Morze i Pomorze, Poznań 1928; Polskie Pomorze, voll. 2, Torún 1929-31; K. Smogorzewski, La Poméranie polonaise, Parigi 1931; St. Karczewski, Brzegiem Bałtyku, Varsavia 1926; E. Stenz, Usłonecznienie Wielkopolski i Pomorza, in Komun. Inst. Geofizyki i Meteor. Uniw. Jana Kazimierza we Lwowie, III (1927-28), pp. 395-420; B. Zaborski, Zarys morfologji Północnych Kaszub, Toruń 1933; Problem narodowościowy na Pomorzu, Toruń 1931 (scritti di varî autori); A. Penck, Die Deutschen im polnischemn Korridor, in Zeit. Ges. Erdk. Berlin, 1921, pp. 169-185. Cfr. poi la bibl. a gdynia; polonia.

Vedi anche
Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Gdynia Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più evoluta il porto, grazie al bacino artificiale modernamente attrezzato costruito nel Golfo di Danzica. ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per POMERANIA Polacca
  • Pomerania
    Enciclopedia on line
    Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ...
  • Pomerania
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, ...
  • POMERANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata a far parte della nuova Polonia. Solamente un piccolo lembo di essa, a nord-est, è stato dato al voivodato ...
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali