• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMATE o unguenti

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMATE o unguenti (unguenta)

Agostino Palmerini

Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, lanolina, vaselina, cera) e da sostanze medicamentose, e quindi di colore e odore diverso secondo i prodotti adoperati per la preparazione.

La Farmacopea italiana (1929) registra: la pomata di Helmerich o pomata antipsorica o unguento alcalino con zolfo (unguentum alcalinum cum sulphure: solfo sublimato lavato gr. 17, carbonato di potassio 8, grasso con benzoino 67, acqua 8); la pomata di belladonna o unguento di belladonna (unguentum belladonnae: estratto idroalcolico di belladonna 10, glicerina 5, grasso con benzoino 85); pomata di cantaridi o pomata epispastica o unguento di cantaride (unguentum cantharidum, cantaridi polverizzate 10, grasso con benzoino 90); pomata (o unguento) con olio di mandorle dolci (unguentum cetacei: olio di mandorle dolci 80, cera bianca 10, cetina 10); l'unguento diachilon Hebra (unguentum aoachylon: empiastro diachilon semplice 100, olio di oliva 96, essenza di lavanda 4); il glicerolato d'amido (unguentum glycerini: amido di frumento 7, acqua 3, glicerina [D. 1,226] 90); pomata di calomelano o unguento di cloruro mercuroso o unguentum hydrargyrî chlorati: (cloruro mercuroso 10, lanolina o vaselina 80, olio di vaselina 10); la pomata mercuriale o unguento mercuriale o unguento cinereo (mercurio 30, grasso con benzoino 50, lanolina 20); la pomata (o unguento) di ossido giallo di mercurio (unguentum hydrargyrii flavum: ossido giallo di mercurio 5, vaselina 85, olio di vaselina 10); la pomata (o unguento) di ossido rosso di mercurio (unguentum hydrargyrii rubrum: ossido rosso di mercurio 5, lanolina o vaselina 85, olio di vaselina 10); la pomata iodurata o unguento con ioduro di potassio (unguentum kalii iodati: ioduro di potassio 10, grasso con benzoino 82, acqua 8, iposolfito di sodio o,20); la pomata iodo-iodurata o unguento con ioduro di potassio e iodio (unguentum kalii iodati ioduratum: iodio 2, ioduro di potassio 10, grasso con benzoino 78, acqua 10); la pomata fenata o unguento con fenolo (unguentum phenicatum: fenolo 1, lanolina o vaselina 99); la pomata saturnina o unguento con acetato basico di piombo (unguentum plumbi: acetato basico di piombo 10, lanolina o vaselina 90); la pomata (o unguento) di sabadiglia (unguentum sabadillae: semi di sabadiglia finemente polverizzati 20, grasso con benzoino 79, essenza di trementina 1); l'unguento stibiato o unguemo di tartrato di antimonio e di potassio (unguentum tartari stibiati: tartrato di antimonio e di potassio 20, lanolina o vaselina 80); la pomata di trementina semplice (unguentum terebinthinae simplex: olio di oliva 3, trementina 2, cera bianca 2); la pomata (o unguento) di ossido di zinco (unguentum zinci: ossido di zinco 10, vaselina 80, olio di vaselina 10).

Vocabolario
pomata
pomata s. f. [der. di pomo, per l’antico uso di profumare gli unguenti con succo di mele appiole]. – Preparazione cosmetica o farmaceutica semisolida, di odore e colore diverso a seconda degli eccipienti o delle sostanze medicamentose che...
unguentare
unguentare v. tr. [dal lat. tardo unguentare] (io unguènto, ecc.), raro. – Ungere con unguento, spalmare d’unguento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali