• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLYEIDOS

di F. Coarelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965

POLYEIDOS (Πολύειδος)

F. Coarelli

Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi di Pegaso, guarito il re di Misia Teuthras dalla pazzia e resuscitato Glauco, figlio di Minosse (v. glauco), affogato in una giara di miele.

Due suoi figli, Euchenor e Kleitos, parteciparono alla impresa degli Epigoni contro Tebe e successivamente alla guerra di Troia, dove Euchenor fu ucciso da Paride, come gli era stato predetto dal padre (Il., xiii, 663 ss.). Secondo una leggenda locale, raccolta da Pausania (i, 43, 5), P. avrebbe edificato un tempio di Dioniso a Megara, ponendovi un simulacro che il Periegeta dichiara ancora esistente ai suoi tempi. Accanto a questo santuario sarebbero state sepolte le sue due figlie Astykrateia e Matno.

Rappresentazioni figurate di P. si ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a figure rosse da Ruvo, al British Museum) e su gemme.

Bibl.: C. H. Smith, Catalogue of Greek and Etruscan Vases in the British Museum, III, Londra 1897, D 5 e E 698; A. Furtwängler, Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, tav. XXII, n. 16 e 17; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2646; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 450; E. Bernert, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1647 ss., s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali