• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLVERIZZATORE

di Antonio Capetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)

Antonio Capetti

È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico della polverizzazione può essere duplice; può interessare l'esposizione da parte del liquido verso l'ambiente aeriforme, in cui avviene l'efflusso, di grandi superficie, per favorire azioni fisiche o chimiche fra i due fluidi (evaporazione, ossidazione, ecc.); ovvero può esser richiesta la suddivisione in goccioline abbastanza leggiere da essere conservate a lungo sospese nella corrente aeriforme, a guisa di nebbia.

Particolare importanza hanno nella tecnica i polverizzatori dei motori a combustione interna e quelli dei generatori di vapore. Nei motori a combustione interna troviamo polverizzatori sia per combustibili volatili (spruzzatori - gicleurs - dei carburatori) sia, e con esigenze assai più severe, per gli olî pesanti. Nei motori a ciclo Diesel, infatti, il polverizzatore deve iniettare l'olio pesante nella camera di combustione del cilindro all'atto stesso della sua accensione, e soddisfare perciò a tutte le esigenze del progredire della combustione. Nei generatori di vapore, i polverizzatori sono pure apparecchi di combustione, di nafta o anche di carbone polverizzato. Trattandosi qui però di un fenomeno continuo e non intermittente, come nei motori Diesel e affini, la realizzazione del polverizzatore incontra difficoltà assai minori. Altre applicazioni dei polverizzatori si hanno negli apparecchi per il lavaggio di gas a mezzo di getti liquidi; nei condensatori a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori a combustione interna, ecc. Per la descrizione degli apparecchi si vedano le rispettive voci.

Vocabolario
polveriżżatóre
polverizzatore polveriżżatóre s. m. [der. di polverizzare]. – 1. In generale, qualunque apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto più propriam. nebulizzatore); in partic.,...
polveriżżazióne
polverizzazione polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). In partic.: a. Nella tecnica, operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali