• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poltro

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

poltro

Antonio Lanci

Una sola volta, in rima, in Pg XXIV 135 " Che andate pensando sì voi sol tre? ", / sùbita voce disse; ond'io mi scossi / come fan bestie spaventate e poltre.

Si conoscono due interpretazioni fondamentali. L'una, che fu già del Lana, Benvenuto, Lombardi, ed è quella per cui propendono in genere i moderni (Vandelli, Porena, Sapegno, Chimenz, Mattalia, ecc.), scorge nel termine il significato di " puledre ", cioè " giovani " e pertanto facili ad adombrarsi, impressionabili, " paurose ". " Poltracchio e poltracchiello - nota il Vandelli - usò il Sacchetti per poledruccio più di una volta "; e il Landino ci attesta che, quando egli scriveva, era voce corrente ‛ poltruccio '. Cfr. anche l'antico francese ‛ poultre '.

Secondo l'altra interpretazione (Buti, Anonimo, Vellutello, Daniello, Andreoli, Torraca, Grabher, ecc.), p. vale, invece, " impoltronite " (" da ‛ poltro ' - chiosa il Vellutello -, che significa il letto nel qual l'uomo s'appigrisce e impoltronisce "), " pigre ", " sonnolente ", ovvero " tranquille ", per essere state in riposo, da cui lo spavento le riscuote energicamente; e così intende, in sostanza, anche il Pagliaro, il quale, affrontando marginalmente la questione (Ulisse 327 n. 2), propone la derivazione del termine dal latino " putris ‛ putrido, molle, floscio ' con il noto sviluppo parassitico di l per ipercorrettismo popolare " (mentre, a giudizio del Parodi [Lingua 263], si tratterebbe di un deverbale [cfr. If XXIV 46 ti spoltre]).

A difesa di questa seconda interpretazione, il Grabher nota che essa " sembra la più adatta sia per la graduazione dei significati - ‛ spaventate mentre riposano tranquille ' è assai più coerente che ‛ spaventate e giovani (o simili) ' - sia per aderenza allo stato di Dante, che è spaventato mentre è immerso nella tranquilla astrazione dei suoi pensieri (132) ". Secondo il Porena, invece, " l'inversione è dovuta alla rima "; mentre, a giudizio del Mattalia, essa si giustifica con la tendenza, in D.,. a rovesciare la serie causa-effetto (cfr. If II 47- 48).

Vocabolario
póltro¹
poltro1 póltro1 agg. [lat. *pŭllĭter «puledro», der. di pullus «animale giovane»; sul sign. 2 può avere influito poltrire], ant. – 1. Riferito ad animale, puledro, non ancora domato: ond’io mi scossi Come fan bestie spaventate e poltre...
póltro²
poltro2 póltro2 s. m. [forse dalla voce prec. (nel sign. 1, più ant.), per evoluzione semantica analoga a quella del fr. sommier «asino» e «divano»], ant. – Letto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali