• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polso

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

polso

Antonio Lanci

Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima.

In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, come spiegava già il Magalotti e come intendono, in genere, gl'interpreti moderni, significa le " arterie ", cioè " ogni luogo ove pulsa il sangue "; e questa interpretazione trova conferma nella glossa del Landino (" le vene... quelle dove è il sangue, e i polsi, idest le vene pulsatili ") e in quella, più precisa, del Vellutello (" che tutte sono però vene, dove sta 'l sangue, ma non tutte pulsatili "). Del resto, possediamo una definizione di Ugo da San Vittore (De Anima II 12), citata dal Torraca: " le vene dei polsi si chiamano arterie ". Il Mazzoni segnala la presenza dei due termini accoppiati, nel Flamenca, ediz. Meyer, v. 2146 " no' il troba ni pols ni vena ".

Ancora associato all'idea di ‛ tremare ', p. compare in Vn II 4 lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente, cioè " nelle più piccole arterie, facendole pulsare vivamente " (Pazzaglia), e XVI 10 14 nel cor mi si comincia uno tre-moto, / che fa de' polsi l'anima partire, " il tremito del cuore caccia via l'anima attraverso l'accelerare delle pulsazioni " (Sapegno).

In If XIII 63 fede portai al glorïoso offizio, / tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi, il sostantivo è inteso generalmente nel senso di " vigoria ", " salute ": " cioè la vita che sta nel sangue che è nelle vene, e nelli spiriti vitali che sono nell'arterie che si manifestano per li polsi " (Buti); " dovetti rinunziare al riposo durante la notte, e la salute e vigoria del mio corpo ne fu indebolita; di che è indizio l'infiacchirsi de' polsi " (Scartazzini-Vandelli); ma il Tommaseo, che legge lo sonno e i polsi, preferisce intendere " prima la pace, poi la vita " (come già in Benvenuto: " quietem et sanitatem "), e questa seconda interpretazione è difesa dal Sapegno (" perdere i polsi significava, come appare da diversi esempi, ‛ perdere la vita ', meglio che non ‛ logorarla ' "). Circa la variante le vene e ' polsi, molto diffusa, che è un'eco di If I 90, v. Petrocchi, ad l., e Introduzione 139.

Vocabolario
pólso
polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente delle arterie, prodotta dall’afflusso...
quadrigeminismo
quadrigeminismo s. m. [der. di quadrigemino]. – In cardiologia, la presenza di polso quadrigemino, forma di aritmia extrasistolica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali