• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polso


In anatomia, regione costituita dall’articolazione tra l’avambraccio e la mano, che comprende l’estremità inferiore delle ossa dello scheletro dell’avambraccio (l’ulna e il radio) e il primo ordine di quelle della mano (carpo). Sulla sua faccia anteriore, in prossimità del margine esterno, la palpazione permette di avvertire la pulsazione dell’arteria radiale. Il p. è attraversato da vari organi destinati alla mano o provenienti da essa: anteriormente, i tendini dei muscoli flessori, le arterie radiale e ulnare con le vene satelliti, i nervi mediano e ulnare ecc.; posteriormente, i tendini degli abduttori e degli estensori. Fra le malformazioni congenite del p. la più caratteristica è rappresentata dalla deformità di Madelung (➔ Madelung, Otto). Tra le lesioni traumatiche si ricordano le ferite profonde, le sublussazioni, le lussazioni e le fratture (assai frequente quella della testa del radio). ● In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti delle arterie, prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca. La sistole del ventricolo sinistro provoca nel sangue circolante un’onda, che si trasmette a tutta la massa sanguigna e che dilata le pareti dei vasi. Tale onda (onda sfigmica) è la causa del p. arterioso. L’esame del p. radiale arterioso si esegue a livello della regione omonima, dove decorre superficialmente l’arteria radiale. Il rilievo palpatorio delle pulsazioni permette di apprezzare sette caratteri essenziali: il ritmo, la frequenza, la durata, l’ampiezza, la durezza, il sincronismo e la simmetria. P. capillare: la dilatazione delle arteriole per effetto della trasmissione al sistema capillare delle pulsazioni arteriose. P. venoso: p. che si può osservare a livello delle vene giugulari in condizioni sia fisiologiche sia patologiche; nel primo caso, si ha rigonfiamento della vena durante la diastole ventricolare, mentre il p. venoso patologico viene riscontrato nello scompenso congestizio.

polso

Vedi anche
avambraccio Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche volare perché di là dal polso si continua con il palmo della ... radio In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione e di pronazione. Il margine radiale dell’avambraccio è quello corrispondente al r., che nella ... ulna In anatomia comparata, l’osso post­assiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. Negli Anfibi Anuri è fusa in un unico osso con il radio, mentre negli Urodeli, separata dal radio ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ...
Tag
  • AVAMBRACCIO
  • FISIOLOGIA
  • LUSSAZIONI
  • DIASTOLE
  • SISTOLE
Altri risultati per polso
  • polso
    Enciclopedia on line
    La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio, dal primo ...
  • Polso
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, prodotta dall'afflusso di sangue in seguito alla contrazione cardiaca. Poiché per esaminare tale battito solitamente ...
  • POLSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. pulsus) Questo termine indica in anatomia topografica la regione intermedia fra l'avambraccio (v. antibraccio) e la mano (v.), che ha per centro l'articolazione radiocarpica (v. carpo; articolare, sistema). In semeiotica, invece, indica i complessi fenomeni fisiologici e patologici legati ...
Vocabolario
pólso
polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente delle arterie, prodotta dall’afflusso...
quadrigeminismo
quadrigeminismo s. m. [der. di quadrigemino]. – In cardiologia, la presenza di polso quadrigemino, forma di aritmia extrasistolica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali