• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLONIO

di Paolo Misciatelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLONIO

Paolo Misciatelli

. Elemento radioattivo della famiglia del radio. Numero atomico 84; peso atomico 210. Il polonio fu la prima sostanza radioattiva che i coniugi Curie isolarono nel 1898 dai minerali di uranio, e fu chiamato polonio dalla terra natale della signora Curie. Viene spesso chiamato anche radio F per indicare il suo posto nella famiglia del radio. Esso è infatti generato dal radio E con emissione di raggi β e γ e a sua volta si trasforma in radio G emettendo particelle α di cm. 3,67 di gittata e con una vita media di 167 giorni. La sua costante di disintegrazione λ in sec-1 è 5,75×10-8 e il suo periodo di riduzione a metà è (T) = 139,5 giorni.

Il polonio è isotopo di tutti i termini A e C delle tre famiglie radioattive, ma esso è il più stabile di tutti gli elementi di numero atomico 84. Dal punto di vista chimico rassomiglia molto al bismuto e al tellurio. Infatti il suo posto nella classificazione periodica del Mendeleev è al disotto del tellurio e nella stessa colonna verticale. L'analogia con questi elementi è particolarmente marcata nel comportamento analitico, nel potenziale elettrochimico (vicino a quello dell'argento) e nella capacità di reagire con l'idrogeno per dare un idruro instabile.

Il polonio si può ottenere per due vie diverse: o estraendolo da minerali di uranio e loro residui, oppure da un preparato di radio D (radiopiombo). In laboratorio si prepara di preferenza da vecchi preparati di radio, i quali però siano rimasti chiusi, così che l'emanazione non sia sfuggita, e abbia formato il suo deposito attivo di lunga vita (radio D, E e F) in quantità apprezzabile, oppure raccogliendolo dalla superficie interna di ampolle nelle quali si siano disintegrate per qualche tempo forti quantità di emanazione (v. nito).

Vedi anche
radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... attinio Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’attinio dai minerali che lo contengono è molto difficile, a causa della sua presenza in proporzioni minime ... radon (o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo di dimezzamento di 3,8 giorni, in radio A. ● Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi ... isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ...
Altri risultati per POLONIO
  • polonio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano in natura come termini di serie di decadimenti radioattivi; soltanto gli isotopi di massa 208 e 209, ...
  • polonio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 84, di cui sono noti 26 isotopi, tutti instabili, con numero di massa ...
Vocabolario
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali