• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, di successive partizioni da parte dei tre grandi imperi che confinavano con esso: quello prussiano, quello austriaco e quello russo. Per effetto di tali partizioni, nel 1795 il paese scomparve dalla carta geografica dell’Europa, per tornare a essere uno stato indipendente solo nel 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, divenendo di fatto uno stato cuscinetto tra Germania e Russia. Nel 1939, l’invasione della Polonia ad opera della Germania nazista – e la successiva spartizione del paese tra questa e l’Unione Sovietica – scatenò la Seconda guerra mondiale, al termine della quale il territorio polacco, ancora rimodellato, assunse i confini odierni.

Durante il periodo della Guerra fredda il paese fu governato da un regime di ispirazione socialista e vicino all’Urss, alla pari degli altri paesi dell’Europa centro-orientale. Negli anni Ottanta fu principalmente dalla Polonia che si innescò quell’ondata di manifestazioni favorevoli a riforme che contribuì all’implosione del blocco socialista prima e dell’Unione Sovietica successivamente. L’attivismo della società civile polacca fu possibile grazie all’operato del sindacato Solidarność, guidato da Lech Wałęsa. Nel 1990 proprio quest’ultimo sarebbe divenuto il primo presidente della Polonia post-comunista. Nel corso degli anni Novanta Varsavia si è impegnata in un profondo processo di riforme politico-economiche: il riconoscimento dell’iter seguito nel decennio si è concretizzato prima nella sua ammissione alla Nato (1999) e poi, nel 2004, all’Unione Europea (Eu).

La Polonia, storicamente minacciata ad ovest dalla Germania e ad est dalla Russia, ha dunque cessato di considerare Berlino e Mosca come avversari, avviando un processo di normalizzazione che ha tuttavia conosciuto esiti non del tutto coincidenti. La Germania unita è ormai il primo partner commerciale di Varsavia. I rapporti con Mosca, invece, sebbene improntati alla collaborazione e al dialogo, vivono uno stato di latente diffidenza reciproca – generata in Polonia dal timore di un ritorno dell’influenza russa. Non a caso, è soprattutto in chiave antirussa che Varsavia ha coltivato, nella fase successiva al 1991, relazioni stabili e profonde con gli Stati Uniti, sia a livello bilaterale, sia nell’ambito della struttura transatlantica della Nato.

Oggi la Polonia rimane un paese dalla notevole rilevanza strategica, tanto nel contesto dell’Eu, quanto nelle dinamiche proprie dell’area dell’Europa centro-orientale. Varsavia è ancora molto sensibile ai temi della sicurezza e ancor più a quelli collegati alle questioni energetiche. In questa prospettiva, l’approfondimento delle politiche comunitarie di vicinato nei confronti dell’Europa orientale costituiscono una priorità strategica per il paese. Assieme alla Svezia, la Polonia ha infatti promosso in ambito Eu il cosiddetto Partenariato orientale, un accordo di associazione stretto tra l’Eu e Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Bielorussia e Ucraina. La Polonia è inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche detto V4), un’alleanza regionale volta a favorire una più stretta cooperazione tra i suoi membri. Recente priorità dell’azione diplomatica polacca è stato il tentativo di rinvigorire il cosiddetto Triangolo di Weimar, un accordo tra Polonia, Francia e Germania finalizzato ad incrementare l’interdipendenza politica ed economica che, concluso nel 1991, era stato congelato durante gli anni della presidenza Kaczyński.

Ordinamento istituzionale e politica interna

Ordinamento

La Polonia è una repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla Camera bassa, il Sejm (460 seggi), e dal Senato (100 seggi). La legislatura ha una durata di quattro anni e l’accesso al Parlamento è limitato da una soglia di sbarramento equivalente al 5% dei voti per i partiti e all’8% per le coalizioni. Sebbene i suoi compiti siano essenzialmente cerimoniali, il presidente della repubblica è eletto direttamente dal popolo per un mandato quinquennale. L’ultima elezione presidenziale risale al luglio 2010, indetta anticipatamente a seguito della scomparsa dell’ex presidente, Lech Kaczyński, in un incidente aereo nei pressi di Smolensk, in Russia. L’elezione alla presidenza di Bronisław Komorowski, appartenente al partito di governo della Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, Po), contro il fratello dell’ex presidente, Jaroslaw Kaczyński del partito Legge e giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, Pis), ha rappresentato la conferma del cambiamento degli equilibri politici nazionali. Infatti, nonostante sia il Po che il Pis afferiscano all’area di centro-destra, gli anni di governo di quest’ultimo (2005-07) sono stati caratterizzati da un forte antieuropeismo e dal ritorno a una politica nazionalista. All’opposto, la nomina a primo ministro di Donald Tusk del Po a seguito delle elezioni parlamentari del 2007, riconfermato poi da quelle dell’ottobre del 2011, ha modificato le direttrici di politica estera polacche, rilanciando i rapporti con l’Eu. Per quanto riguarda la compagine di governo, Janusz Piechociński è stato nominato (4 dicembre 2012) ministro dell’Economia e vice primo ministro in sostituzione di Waldemar Pawlak, che ha rassegnato le dimissioni in seguito all’investitura di Piechociński alla guida del Partito popolare polacco (Polskie Stronnictwo Ludowe, Psl), fino ad allora esercitata dallo stesso Pawlak.

Elezioni 2011

Popolazione e società

La Polonia è lo stato più popoloso tra i paesi dell’Europa dell’Est facenti parte dell’Eu. Tuttavia la tendenza demografica è in calo e si stima che, dagli attuali 38 milioni di abitanti, il paese scenderà a 36,8 milioni nel 2030. Il tasso di crescita, negativo dal 1995, appare destinato a diminuire ulteriormente a causa del basso tasso di fecondità (1,27 figli per donna tra il 2005 e il 2010) e del fenomeno migratorio. Numerosi polacchi più o meno qualificati sono emigrati in altri paesi europei, soprattutto dal 2004, anno di ingresso nell’Eu.

Popolazione

La popolazione polacca è piuttosto omogenea, benché vi siano esigue minoranze tedesche, ucraine, bielorusse e rom. Nonostante le minoranze siano tutelate dalla legge e sostenute finanziariamente, la minoranza rom è vittima di discriminazioni, tanto che nel 2010 la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro la Polonia per la mancata attuazione di alcune disposizioni europee sul divieto di discriminazione.

La maggioranza della popolazione è cattolica (94%), mentre vi sono alcune minoranze di cristiani ortodossi, testimoni di Geova, luterani ed ebrei. La tradizione cattolica è una componente centrale della società polacca.

Fasce d'età
Istruzione e benessere
Performance culturale

Libertà e diritti

Partecipazione e libertà

La Costituzione polacca garantisce la libertà di espressione e vieta la censura. I media polacchi sono numerosi (tra di essi si contano circa 300 testate giornalistiche), per la gran parte privati e di proprietà di stranieri. La televisione di stato domina il settore, ma la concorrenza di canali privati e stranieri è sempre più incalzante.

Sanità
Donne in parlamento

Economia

Nel 2009 la Polonia è divenuta l’ottava economia dell’Eu in termini di pil. Il pil pro capite del paese rimane tuttavia piuttosto basso (poco oltre i 20.000 dollari) rispetto alla media europea (oltre 31.000).

Dati macroeconomici

Con la transizione all’economia di mercato negli anni Novanta i servizi hanno registrato il maggior sviluppo e contribuiscono oggi al 65% del pil. L’agricoltura, che conta per il 3,5% del pil, è ancora un settore di rilievo, considerando che impiega il 15% della popolazione attiva. Proprio l’agricoltura ha potuto beneficiare di più di 13 miliardi di euro, ricevuti nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’industria, che contava ancora per il 37,5% del pil nel 1996, contribuisce oggi per il 31% e produce prevalentemente autoveicoli, macchinari e prodotti alimentari.

Le regioni occidentali del paese sono più ricche e hanno attratto più investimenti – le prime quattro regioni più produttive della Polonia, sulle sedici totali, contribuiscono insieme a circa la metà dell’intero pil nazionale.

Crescita PIL

Dall’inizio del 21° secolo la Polonia ha fatto registrare una crescita sostenuta: persino nel 2009, anno di crisi per la massima parte delle economie europee, il pil polacco è cresciuto del 1,6%. Tra i fattori che hanno permesso tale risultato vi è la riduzione del deficit della bilancia commerciale (-4,3 miliardi di dollari nel 2009), grazie alla diminuzione delle importazioni e a nuovi investimenti nel settore delle esportazioni. Nel corso del 2011 il pil è cresciuto del 4,4% grazie ad una consistente domanda interna e alle esportazioni, nel 2012 si registra però una decelerazione imputabile alla recessione dell’area euro e a una diminuzione della domanda interna.

Investimenti

Un elemento di rischio per l’economia del paese è il deficit di bilancio, che resta molto elevato (-7,1% sul pil nel 2009, rispetto al -3,7% nel 2008): il paese rimane lontano dall’ottemperanza dei criteri di Maastricht che gli permetterebbero di accedere alla zona euro. Tale obiettivo, inizialmente previsto per il 2012 dal governo Tusk, non sembra invece destinato a realizzarsi prima del 2015.

Partner commerciali

Energia e ambiente

La Polonia è una importante produttrice di carbone (che conta per il 55% dell’energia consumata dal paese), mentre produce piccole quantità di gas e petrolio. Le rinnovabili rappresentano una quota relativamente minoritaria del mix energetico (7,6%) e attualmente il governo sta discutendo la costruzione di tre impianti nucleari, sebbene l’opposizione dei cittadini sia forte.

Infrastrutture

La Polonia punta ad accrescere la propria sicurezza energetica, aumentando l’efficienza e diversificando i propri partner di importazione. Il paese dipende in massima parte dalla Russia, che fornisce a Varsavia più dell’80% del gas necessario. Anche a seguito della crisi del gas tra Russia e Ucraina, la Polonia ha intensificato gli sforzi di diversificazione, concludendo un accordo con la Repubblica Ceca per la costruzione di un gasdotto tra i due paesi e progettando un terminale di rigassificazione a Świnoujście, sulle coste del Mar Baltico. Il paese promuove inoltre una maggiore cooperazione energetica tra i paesi del Gruppo di Visegrád: oltre all’accordo con la Repubblica Ceca, nel 2011 Varsavia ha concluso un accordo con la Slovacchia per uno studio di fattibilità su un gasdotto che connetta i due paesi. La sicurezza energetica è stata tra le priorità dell’agenda polacca per la presidenza Eu del secondo semestre del 2011.

Il petrolio è attualmente importato prevalentemente dalla Russia tramite l’oleodotto Druzhba (letteralmente ‘amicizia’, dal momento che tra gli anni Sessanta e la fine degli Ottanta il gasdotto collegava l’Unione Sovietica ai paesi europei del Patto di Varsavia), che transita attraverso la Bielorussia. In vista di una diversificazione dei partner petroliferi la Polonia, assieme ad altri paesi europei interessati al progetto (Austria, Slovacchia e Ungheria), sostiene la costruzione dell’oleodotto Odessa-Brody-Danzica.

Gas e petrolio

Il declino dell’industria pesante ha provocato una contrazione nelle emissioni di anidride carbonica e di gas serra, e lo stesso effetto è stato accelerato dall’introduzione di una più solida legislazione ambientale. Tuttavia Varsavia è al sesto posto nell’Eu per emissioni di CO2.

Emissioni di CO2

La Polonia mira a ridurre la quota di carbone nell’energia consumata, ma quest’ultimo resta ad oggi l’unica alternativa al gas e al petrolio russi e contribuisce alla produzione di circa il 94% dell’elettricità. Il paese è critico nei confronti degli obiettivi ambientali della strategia ‘Europa 2020’, che prevedono di diminuire entro quella data le emissioni di CO2 del 20% e di ottenere il 20% di energia tramite fonti rinnovabili. Varsavia rivendica infatti la necessità di poter disporre di tempi maggiori: nel caso polacco il raggiungimento degli obiettivi nei tempi prefissati potrebbe comportare prezzi troppo elevati per l’elettricità, e quindi per lo sviluppo economico, o aumentare eccessivamente la dipendenza energetica da Mosca.

Energia e ambiente

Difesa e sicurezza

Difesa

Storicamente, Varsavia ha sempre percepito il proprio territorio come minacciato dalle mire espansionistiche dei suoi vicini e accerchiato da potenze ostili: per questo, il paese pone a tutt’oggi la sicurezza dei propri confini in prima posizione nella definizione degli interessi vitali di politica estera. Attualmente, i rapporti transatlantici con gli Stati Uniti rappresentano la prima garanzia alla sicurezza territoriale. L’ingresso nella Nato, nel 1999, ha costituito il principale strumento per garantirsi la protezione statunitense, nel quadro della difesa transatlantica comune. Tuttavia, negli ultimi due anni Varsavia ha anche migliorato sensibilmente i rapporti con la Russia, potenziale fonte di preoccupazione a est.

Territori dopo 1945

Sebbene l’ex presidente statunitense George W. Bush avesse avviato un progetto per l’installazione di sistemi antimissilistici sul territorio polacco – progetto che incontrava il favore di Varsavia –, l’attuale amministrazione Obama ha cancellato la proposta, permettendo alla Polonia di avviare la distensione dei rapporti con la Russia.

Il congelamento del progetto dello scudo antimissile non ha del resto destato preoccupazione o risentimenti nei confronti di Washington e la Polonia ha dimostrato di voler mantenere gli stretti legami con gli Stati Uniti, che si sono andati sviluppando nell’ultimo decennio. L’attuale governo Tusk, responsabile della decisione di ritirare il contingente polacco dall’Iraq nel 2008 (nonostante l’opposizione dell’allora presidente Kaczyński), ha incrementato il contingente polacco schierato in Afghanistan, rispondendo positivamente all’appello di Barack Obama circa un maggiore sforzo da parte di tutti i partecipanti alla missione Isaf della Nato. Le truppe polacche in Afghanistan sono così passate da circa 2000 a più di 2500 effettivi, rendendo Varsavia il settimo paese per numero di truppe attualmente impiegate nella missione. Inoltre, il governo polacco ha optato per la decisione strategica di concentrarsi maggiormente sulle missioni militari in ambito Eu e Nato, ritirando i propri contingenti da tutte le missioni delle Nazioni Unite, come quelle in Libano, in Ciad e sulle Alture del Golan. In tal modo la Polonia ha potenziato la cooperazione in ambito europeo e transatlantico, ma a scapito del suo impegno sul fronte del peacekeeping internazionale.

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia
di Serena Giusti

Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata e sedimentata nel tempo. Da parte polacca c’è la sofferenza maturata durante le decurtazioni e le partizioni territoriali, come quelle subite a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Impero russo; l’offesa subita dalla stipula del Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica; infine, al termine della Seconda guerra mondiale, l’inizio del lungo assoggettamento all’Unione Sovietica. La storia della Polonia si è dipanata attraverso rapporti conflittuali non solo con la Russia ad est, ma anche con la Germania ad ovest, due poli antagonisti che ne hanno profondamente marcato l’identità culturale e politica e che tuttora, in un clima finalmente rasserenato, costituiscono due vettori significativi della proiezione esterna del paese.

Da parte russa, dall’età imperiale la Polonia è stata percepita come un territorio di propria pertinenza, strumentale alla costruzione e al mantenimento della sua grandezza, da riassoggettare ogni qualvolta fosse sfuggita al controllo. Più recente invece l’acredine per il paese, colpevole, con le proteste iniziate da Solidarnos´c´ nei cantieri navali di Danzica, di aver incrinato il sistema dei satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, che condusse rapidamente all’implosione dell’Unione Sovietica e alla fine del bipolarismo. Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità euro-atlantica, tracciando una cesura netta con il passato sovietico. Si apre un periodo di tensioni fra Varsavia e Mosca che culmina con l’aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’intervento militare russo in Georgia nell’estate del 2008. La politica del ‘reset the button’ fra il presidente americano Barack Obama e quello russo Dmitrij Medvedev contribuisce però all’avvio della riconciliazione anche fra Varsavia e Mosca.

Le prime timide avvisaglie risalgono al settembre 2009, con la partecipazione a Danzica del primo ministro russo Vladimir Putin alla cerimonia per il 70° anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia. In quella occasione, Putin scrisse una toccante lettera ai polacchi parlando delle ‘ombre del passato’ che né ora né in futuro dovrebbero offuscare più la cooperazione tra i due paesi. Il primo ministro polacco Donald Tusk fu successivamente invitato da Putin il 7 aprile 2010 a partecipare alla prima cerimonia di commemorazione delle vittime del massacro di Katyn. I due capi di governo, nel silenzio irreale della foresta di Katyn, resero omaggio alle decine di migliaia di ufficiali polacchi prigionieri di guerra che nella primavera del 1940 furono segretamente massacrati in quei luoghi su ordine di Stalin.

Ma ecco che di nuovo la storia della Polonia si tinge di tragico quando l’aereo presidenziale polacco – un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo il presidente Kaczyn´ski, sua moglie Maria e altre 94 persone, tutti alti esponenti dell’apparato statale e militare – precipita vicino all’aeroporto russo di Smolensk mentre si stavano recando proprio a Katyn. Si temeva che un evento così funesto e gravido di memorie storiche infauste potesse nuocere ai rapporti bilaterali ma, al contrario, la tragedia di Smolensk ha impresso un’accelerazione alla riconciliazione polacca-russa. Come segno di vicinanza alla popolazione polacca, la Russia ha proclamato un giorno di lutto nazionale e il film «Katyn» del regista polacco Andrzej Wajda è stato trasmesso in prima serata dalla televisione russa (in precedenza il passaggio del film era stato vietato). «Vi ringraziamo, fratelli moscoviti» titolava in prima pagina il quotidiano polacco «Gazeta Wyborcza», fondato e diretto da Adam Michnik, combattivo dissidente e avversario del comunismo negli anni duri ed eroici della protesta. In autunno, intanto, la Russia ha proceduto con un altro significativo gesto di conciliazione verso la Polonia. La Duma, infatti, ha approvato (26 novembre 2010) una dichiarazione di condanna del massacro di Katyn, per il quale Stalin è stato ufficialmente accusato per la prima volta. La dichiarazione, inoltre, sostiene che il crimine fu commesso dal regime stalinista e dall’Unione Sovietica, definita come uno stato totalitario. Come rimarcato da «Gazeta Wyborcza», «Il disgelo nelle relazioni Russia-Polonia rende ormai la politica estera una questione di interesse nazionale e non solo di paura o risentimento». Questa nuova fase di dialogo ha avuto riverberi positivi anche nella cooperazione tra la Russia e l’Unione Europea e, se proseguirà, sarà l’intero spazio paneuropeo compreso lo spazio post-sovietico a beneficiarne in termini di stabilità e sicurezza.

Il Gruppo di Visegrád

Il Gruppo di Visegrád è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, tre paesi dell’Europa centro-orientale che condividevano comuni radici culturali e un recente passato di soggezione all’influenza sovietica. Nel 1993, poi, alla Cecoslovacchia sono subentrati i due stati suoi successori, Repubblica Ceca e Slovacchia. La costituzione del Gruppo ha avuto come scopo primario quello di superare le reciproche diffidenze e instaurare una stretta cooperazione politico-economica, volta a facilitare la transizione dei paesi verso il libero mercato e la democrazia e ad accelerarne il processo di integrazione europea.

Nei primi anni Novanta il Gruppo ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo dei negoziati con l’Eu e la Nato. In seguito, però, la cooperazione ha subito un rallentamento, anche a seguito dell’ammissione nell’Eu di tutti e quattro i paesi, nel 2004. Recentemente la Polonia ha tuttavia ripreso a promuovere la cooperazione nell’ambito del Gruppo, proponendo una sorta di ‘cooperazione rafforzata’ nell’ambito della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea e nel 2011 la presidenza semestrale del Consiglio è stata prima ungherese e poi polacca. Le priorità, come indicate anche nella Dichiarazione di Bratislava del febbraio 2011, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di vicinato con i paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani, i rapporti euro-atlantici e il rapporto con la Nato. Ad ottobre 2012 sotto la presidenza polacca si è svolta una riunione fra i ministri degli esteri dei paesi del gruppo con gli omologhi dei Balcani occidentali proprio al fine di accelerare l’adesione dei paesi balcanici all’Eu. Nell’aprile dello stesso anno il Gruppo di Visegrád ha emesso una dichiarazione (‘Responsibility for a Strong Nato’) in cui i quattro paesi partecipanti affermano la loro disponibilità a contribuire concretamente ai tre compiti chiave della Alleanza, ossia difesa collettiva, crisis management e sicurezza cooperativa.

Il ruolo della Chiesa cattolica

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, e dai russi, ortodossi. La Chiesa cattolica, ben ramificata su tutto il territorio polacco tramite le parrocchie, rappresenta non soltanto un punto di riferimento religioso, ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso in tutta la sua evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del cardinale polacco Karol Wojtyła nel 1978. Da quel momento il ruolo della Chiesa come elemento aggregante degli elementi anticomunisti si è andato sempre più intensificando, anche grazie al sostegno dato dalla Chiesa al movimento Solidarnos´c´.

Ancora oggi le parrocchie fungono da perno della vita sociale e garantiscono servizi di assistenza alla popolazione in ambito sociale, sanitario ed educativo. La Chiesa continua a svolgere un ruolo attivo anche nella vita politica del paese, e la società civile polacca risulta spesso divisa sull’ingerenza di questa istituzione nella vita pubblica. La polemica circa l’influenza della Chiesa si riflette anche in ambito legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quanto il partito Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto, matrimoni tra persone dello stesso sesso e eutanasia.

Un paese di transito

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa occidentale attraverso il gasdotto Yamal-Europa e l’oleodotto Druzhba.

La Russia, tuttavia, ha interesse a diversificare le rotte energetiche verso l’Europa occidentale al fine di evitare il transito da Ucraina, Bielorussia e Polonia, paesi che ad oggi beneficiano di prezzi del gas scontati proprio in virtù dei diritti di transito che possono riscuotere sul loro territorio. Per questo la Russia è stata una grande sostenitrice del progetto di gasdotto sottomarino Nord Stream, che dovrebbe entrare in funzione dal 2012, e che collegherà direttamente Russia e Germania (anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal Mar Baltico.Allo stesso tempo, nel novembre 2010 Russia e Polonia hanno firmato un nuovo contratto per la fornitura e il transito di gas russo, che dovrebbe aumentare la fornitura di metano a Varsavia di circa 11 miliardi di metri cubi tra il 2012 e il 2022. L’accordo ha temporaneamente risolto una controversia iniziata nel 2006 sulle tariffe di transito del gasdotto Yamal-Europa: all’epoca la Polonia chiedeva l’aumento da 1,94 a 2 euro per 1000 metri cubi di gas ogni 100 chilometri, mentre l’impresa russa Gazprom rivendicava la legittimità della tariffa di un precedente accordo tra Polonia e Russia. Nel 2012 Gazprom ha ridotto il prezzo per le forniture di gas di circa il 15%, e ciò dovrebbe far risparmiare alla Polonia circa 1 miliardo di dollari all’anno.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ...
Indice
  • 1 Popolazione e società
  • 2 Economia
  • 3 Energia e ambiente
  • 4 Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russiadi Serena Giusti
  • 5 Il Gruppo di Visegrád
  • 6 Il ruolo della Chiesa cattolica
  • 7 Un paese di transito
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BRONISŁAW KOMOROWSKI
  • STORIA DELLA POLONIA
Altri risultati per Polonia
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa centrale. ...
  • Polonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del vecchio continente, nel Diciottesimo secolo il territorio polacco fu ...
  • Polonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ...
  • Polonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ...
  • Polonia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrorientale. Antichità e Medioevo Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella P. nordorientale si stabilirono popolazioni baltiche ...
  • Polonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Polonia Luigi Stanzione e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno portato nel 2006 la popolazione polacca ad attestarsi intorno ai 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio ...
  • Polonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca e caratteristica, di paese slavo in stretto rapporto con l’Europa occidentale. Lo sviluppo più recente, la mobilità ...
  • POLONIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole poi in rapida successione, e Kazimierz Prószyński, che costruì il pleografo, un apparecchio per animare ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Polonia Giampiero Brunelli (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169) Geografia umana ed economica Dopo le note variazioni territoriali avvenute nel 20° secolo e i connessi spostamenti di popolazione, la P. è oggi uno Stato nazionale con minoranze ...
  • POLONIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine lo Stato dotato di poteri centrali, sia che si faccia riferimento invece all'insieme delle diverse entità politico-territoriali ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa nella Repubblica Popolare Polacca è stata modificata dal 10 giugno 1975, per cui i 312.677 km2, ...
  • Polonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mieczyslaw Brahmer Nessun ricordo diretto della P., della sua storia, delle sue città, delle sue tradizioni politiche, anche in rapporto alle vicende dell'Impero, è da annoverare nell'opera di D., se non la citazione, in Pg VII 101, di Venceslao IV (v.), re di Boemia dal 1278, e di P. dal 1300 sino ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: sono stati creati i nuovi voivodati di Koszalin, Opole e Źielona Góra. Inoltre è stata cambiata la denominazione ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza di Jalta, fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, comunicati il 13 febbraio 1945, e ai quali ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, qui sotto elencate, segnano un aumento notevole, secondo una valutazione del 1937. Come si osserva da questa ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve tratto sul Mar Baltico; a O., pure con la Germania; a S., ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali