• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLONESE

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLONESE

Giovanni Treccani

. Tessuto caratterizzato da righe trasversali in rilievo (cannette), molto marcate, ottenute a mezzo di due orditi, uno fino (secondario) e uno grosso (principale) a tensioni diverse; e con due trame, una fina e una grossa; oppure, di un ordito a filo semplice teso (secondario) e di un altro ordito a filo doppio o triplo (principale) molle; e con una trama semplice e una doppia o tripla. L'armatura è in tela, ma il tessuto è con diritto e rovescio; il diritto è naturalmente quello nel quale l'ordito grosso (doppio o triplo) copre la trama grossa (doppia o tripla; v. armatura, fig. 68).

Il tessuto polonese classico, in origine, era formato di circa 20 fili di cotone al cm. (ordito secondario) più 40 fili doppî o tripli di seta al cm. (ordito principale); battute 24 al cm., di una trama fina di seta, o di cotone, e di una trama grossa di cotone, doppia o tripla. L'ordito principale richiede sempre una tensione debole, elastica e cedevole; l'ordito secondario, all'opposto, una tensione forte; ciò affinché la trama grossa possa alzarsi e figurare sul dritto del tessuto ben coperta dall'ordito principale, mentre il rovescio resterà piatto; occorrono quindi sempre due subbî.

Il tessuto polonese, particolarmente adatto per tappezzerie, è stato imitato in cotone mercerizzato e rayon in luogo della seta.

Vocabolario
polonése
polonese polonése agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. polonais, s. f. polonaise]. – 1. ant. Polacco, polacca (come abitanti e cittadini della Polonia). 2. s. f. Tipo di danza e di componimento musicale, detti più comunem. polacca (v. polacca1)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali