• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

Salvatore Battaglia

Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì ad assimilare la maniera poetica del suo tempo, tanto da poter echeggiare con facilità stilistica, e non soltanto formale, gli atteggiamenti più tipici: nella lirica sentì l'influenza del Góngora, specie nei romances e negli epigrammi; nella prosa rifece il tono satirico e polemico del Quevedo e del Cervantes, rimanendo sempre in margine al loro mondo morale e artistico.

Nel genere più propriamente festivo e burlesco, P. de M. scrisse le sue composizioni più vivaci non solo seguendo gl'impulsi occasionali del suo temperamento brioso (si veda la sua raccolta più ricca: El buen humor de las Musas, 1637), ma anche parodiando con grazia assunti letterarî e classici, di derivazione soprattutto mitologica e ovidiana (Fábula burlesca de Apolo y Dafne; Fábula de Pan y Siringa; Fábula de Vulcán; Fábula de Venus y Marte, ecc.). Con estrema facilità s'impadroniva e mistificava lo stile del Quevedo (come con El hospital de incurables, viaje de este mundo al otro, condotto appunto sul modello dei Sueños del Quevedo); agli stessi interessi, per quanto esposti con un procedimento didattico, s'ispira un'altra sua operetta prosastica (Gobierno moral á Lelio, 1657), che trovò anche imitatori in J. P. Rubio y Bazán (Lelio instruído de J. Polo a Fabio) e J. B. de Aguilar (Fabio instruído de Lelio a Lauro): era il genere che trovava allora la maggiore diffusione nella cultura spagnola (cfr. l'ediz. delle sue Poesías nella Biol. de autores esp., voll. XVI e XLII).

Vocabolario
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali