• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLMONITE

di Giuseppe GIUNCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POLMONITE (XXVII, p. 716)

Giuseppe GIUNCHI

La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. (v. sulfamidici; penicillina; streptomicina, in questa App.). Nelle polmoniti pneumococciche i sulfamidopiridinici alla dose di 3-4 grammi al giorno e i sulfamidopirimidinici alla dose di 5-6 grammi hanno una efficacissima azione curativa. Nelle 48 ore successive all'inizio del trattamento si assiste di solito alla caduta critica della temperatura e al miglioramento dello stato generale. La penicillina ha le stesse indicazioni dei sulfamidici rispetto ai quali presenta il pregio di un'azione più rapida e di una minore tossicità. Deve essere somministrata alla dose di almeno 200.000 unità Oxford al giorno. Utile è l'associazione dei due farmaci. La streptomicina può usarsi nelle polmoniti causate da germi resistenti ai sulfamidici e alla penicillina; il tipo più comune è la polmonite da bacillo di Friedländer.

Polmonite atipica primitiva. - un'infiammazione acuta del polmone, ad eziologia ancora non determinata, recentemente individuata nel vasto gruppo delle polmoniti atipiche e distinta come un'entità clinica autonoma. L'agente eziologico della polmonite atipica primitiva è secondo ogni probabilità un virus filtrabile.

Recentissime ricerche hanno portato all'isolamento di virus diversi da malati di polmonite atipica primitiva, ma ancora non è possibile di esprimere un giudizio definitivo sul valore causale di questi virus. La malattia si manifesta dopo un periodo di incubazione di circa dieci giorni. L'inizio è graduale, senza brivido e dolore puntorio. Il quadro clinico della malattia è quello di una affezione febbrile di tipo influenzale, benigna, della durata di dieci-quindici giorni, con modesti sintomi a carico dell'apparato respiratorio: tosse secca stizzosa, con scarso espettorato mucoso, raramente ematico, e segni fisici di addensamento polmonare. Questi possono anche mancare completamente per tutta la durata della malattia. Quando sono presenti restano sempre di lieve entità, in guisa tale che esiste di solito una sorprendente sproporzione tra il reperto radiologico polmonare e quello clinico. L'esame radiografico, di fondamentale importanza ai fini diagnostici, dimostra la presenza di un'area di opacità tenue, marezzata, che interessa una parte di un lobo, di solito basilare, estendendosi dall'ilo verso la periferia del polmone. L'opacità può essere solcata da strie di atelectasia lamellare. La trama bronchiale è sempre assai marcata. Spesso vi è aumento dell'ombra ilare dallo stesso lato del processo pneumonico o anche dal lato opposto. Frequente è la compartecipazione pleurica alla infiammazione polmonare. In tutto il decorso della malattia lo stato generale si mantiene buono. La dispnea è eccezionale. La temperatura rimane elevata sui 39° C per 8-10 giorni, poi cade per lisi.

Nel sangue non vi è leucocitosi e la formula leucocitaria è indifferente. Importanza diagnostica ha la comparsa nel sangue di emoagglutinine capaci di agglutinare i globuli rossi di gruppo O a bassa temperatura. Questa reazione di emoagglutinazione a freddo non è però assolutamente specifica della malattia, né si riscontra presente in tutti i casi. La velocità di sedimentazione delle emazie risulta aumentata. La ricerca di germi patogeni nell'espettorato del paziente riesce del tutto negativa.

La diagnosi differenziale con la polmonite pneumococcica è abbastanza facile, mentre notevoli difficoltà presenta la differenziazione dalle altre forme di polmonite atipica e da processi polmonari di natura tubercolare. La prognosi è favorevole. Si assiste di solito alla seomparsa della febbre in dieci-quindici giorni e alla completa risoluzione del processo pneumonico in una ventina di giorni. La cura è esclusivamente sintomatica, poiché penicillina e sulfamidici sono del tutto inefficaci.

Vedi anche
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ... pleura In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. 1. Anatomia comparata Le pleura si trovano nei Mammiferi. ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ...
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • FORMULA LEUCOCITARIA
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • EMOAGGLUTINAZIONE
  • STREPTOMICINA
Altri risultati per POLMONITE
  • polmonite
    Enciclopedia on line
    Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le p. acute possono essere causate da numerosi ...
  • polmonite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Classificazione Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia alveoliti a focolaio unico (p. lobare o segmentaria) e alveoliti a focolai multipli (broncopolmoniti); processi ...
  • POLMONITE o Pneumonite
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli (e per lo più anche dei minimi bronchi) per la quale si versa in essi un essudato emorragico assai ricco di fibrina, che ...
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonìa
polmonia polmonìa (o pulmonìa) s. f. [der. di polmone], ant. – Nome dato, nella vecchia medicina, alla polmonite: in molti si fa prima la pleuritide e poi passa in polmonia (Malpighi); fui colto ... dalla influenza che corre ora in Napoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali