• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLENZO

di Euclide Milano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLENZO

Euclide Milano

. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva gli amenissimi colli che gli fanno corona e i monumentali edifici ivi eretti da Casa Savoia. Fra questi vanno ricordati il Real Parco, attiguo al villaggio, dove è il Castello costruito su altro più antico fin dal 1385 e fatto restaurare da re Carlo Alberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il cui coro s'adorna degli stalli dell'antica abbazia di Staffarda, prezioso minutissimo lavoro d'intaglio del secolo XV. Ma l'interesse maggiore della località è nei ricordi della sua storia: ché Pollenzo fu già grande città romana, chiamata allora Pollentia, celebrata per le sue industrie dei vasi e delle lane, per la sua ricchezza e magnificenza. Fiorita specialmente nei primi secoli dell'impero, ebbe marmorei palazzi, templi, terme, teatro, anfiteatro: di quest'ultimo, che i contadini del luogo chiamano oggi Culisea, emergono ancora dal suolo le maestose rovine, sulle quali è costruito in gran parte il villaggio odierno. Oltre a questi si trovano sparsi nel territorio altri ruderi di templi, di sepolcri, d'un grande acquedotto. Numerosi cimelî venuti alla luce da scavi sistematici o casuali si conservano nei musei di Torino, Bra, Cherasco, Benevagienna, ecc.: urne e stele sepolcrali, are votive, bronzi e marmi di fine lavoro, vasi elegantissimi, idoletti, cammei, monete in gran numero. Non pochi storici ritengono si debbano collocare nel piano di Pollenzo, anziché presso Vercelli, i Campi Raudî, dove Mario distrusse i Cimbri il 31 luglio del 101 a. C. Certamente si combatté presso Pollentia la famosa battaglia in cui Stilicone, il 6 aprile del 402 d. C., sconfisse i Visigoti condotti in Italia da Alarico.

Attraverso il Medioevo la città lentamente rovinò; fu definitivamente distrutta dagli Astigiani circa l'anno 1295. Ma sul suo piano, allora desolato, si ebbe ancora un fatto d'armi notevole nella battaglia combattutasi il 15 novembre 1346 fra i Provenzali e i loro avversarî (una lega del duca di Savoia, dei Visconti e del marchese di Monferrato): la vittoria dei collegati pose fine alla dominazione angioina in Piemonte.

Bibl.: E. Milano, Breve storia di Pollenzo, Bra 1902; id., La disruzione di Pollenzo, in Boll. st.-bibl. subalp., 1902; id., Pagine di gloria italica, Torino 1925: id., Alla ricerca dei Campi Raudi, in Boll. st.-bibl. subalp., 1928; id., Pollenzo, in Pro Piemonte, Torino 1926; id., Pollenzo, in Le Vie d'Italia, febbraio 1934: A. M. Mathis, Le vicende di Pollentia (oggi Pollenzo) colonia romana in Piemonte, in Atti R. Accad. d. scienze, Torino 1901; id., Pollenzo nel Medioevo e nei tempi moderni, Bra 1901.

Vedi anche
Claudio Claudiano (lat. Claudius Claudianus). - Poeta latino (4º-5º sec. d. Claudiano, Claudio), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. Claudiano, Claudio al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. Fu pagano ed ebbe come lingua ... Bene Vagienna Comune della prov. Cuneo (48,9 km2 con 3457 ab. nel 2007). ● L’antica Bene Vagienna Augusta Bagiennorum, centro dei Liguri Bagienni che apparteneva alla regione IX augustea, scomparve nei primi secoli del Medioevo. Bra Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. Attività economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le ... Alba Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.  ● Già importante stazione ...
Altri risultati per POLLENZO
  • Pollenzo
    Enciclopedia on line
    Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli ...
Vocabolario
gastro-filologo
gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali