• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLENZA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, Montemilone, dopo il 1860, venne mutato nel romano di Pollenza (Pollentia; da non confondere con la più nota Pollentia sul Tanaro, per la quale v. pollenzo). Il nucleo urbano presenta, entrando dalla porta Vittoria, ai lati della lunga strada centrale, una serie di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre civica, il Monte di Pietà e il teatro; più oltre, la chiesa dei Ss. Francesco e Antonio (secolo XII), con bel portale gotico-lombardo (1377). Pollenza ha tradizioni d'industria (tessuti) e d'arte applicata (maioliche e stoviglie domestiche). Il territorio comunale di kmq. 39,68 e con quote estreme di m. 344 e 110. è collinoso, ripidamente scendente sul Potenza (Passo di Treia), più dolcemente sul Chienti con qualche piana terrazzata d'alluvioni antiche; in esso cessa l'interna cimosa miocenica d'arenarie tenaci e incomincia la litoranea, subappenninica e pliocenica, delle friabili arenarie gialle e argille cineree. Il suolo agricolo è di 36,82 kmq., intensivamente coltivato a cereali, viti, piante foraggere, gelsi, alberi da frutta; e dà notevole produzione di ovini, bovini, suini, bozzoli e pollame. Nel 1931 il comune contava 5142 ab., dei quali circa un migliaio raccolti nel centro. A 3 km. a O. dal centro, sopra un terrazzo del Potenza, è il monumento nazionale della Badia di S. Maria di Rambona (m. 170), sorta forse su rovine pagane (Ara Bonae) nel sec. VIII con triplice abside e cripta (sec. XI-XII) di singolare interesse storico-artistico, per le 19 colonne cilindriche e prismatiche, dalle più varie figurazioni bizantine nei capitelli, e per resti di affreschi quattrocenteschi.

La stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Fabriano è a 5 km. di distanza.

Nel territorio pollentino si svolse la "battaglia della Rancia" (o di Tolentino), strenuamente combattuta il 2-4 maggio 1815 tra l'esercito italo-napoletano del re Murat e quello imperiale-austriaco.

Bibl.: D. Pallotta, Sul "Monte Francolo", 1930 (edizione gentilizia); id., Descrizione storico-artistica su Rambona, 1931 (ed. gent.); G. Fammilume, Relaz. per la cultura della storia gener. cittadina (Pollenza), Roma 1931.

Vedi anche
Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. ● Trae nome (urbs Salvia) con probabilità dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 ... Tolentino Comune della prov. di Macerata (94,9 km2 con 20.288 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. su un pendio alla sinistra del fiume Chienti. Centro agricolo, industriale e commerciale di notevole importanza. ● Tolentinum, città romana del Piceno, nell’antichità ebbe scarsa importanza. Il Comune ... Bartolomeo Eustàchio Eustàchio (o Eustachi), Bartolomeo. - Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche anatomo-patologiche. Il suo metodo, basato più sull'osservazione ...
Altri risultati per POLLENZA
  • Pollenza
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Macerata (39,5 km2 con 6327 ab.). Il centro è situato a 341 m s.l.m. su un colle tra i fiumi Potenza e Chienti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali