• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIZELO

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIZELO (Πολύξηλος, Polyzelus)

Guido Libertini

Dinomenide, fratello minore di Gelone e di Gerone, maggiore però di Trasibulo. Alla sua morte, Gelone avrebbe raccomandato a P. di sposare la vedova Damarete lasciandogli, oltre alla tutela del figlio Dinomene, anche lo strategato che qualcuno pensa sia stato limitato alla sola Gela. Sembra che Geronei invidioso del fratello, per allontanarlo e forse con la speranza di perderlo, lo abbia mandato a guerreggiare contro i Crotoniati e contro i Siculi. Essendo sempre più cresciuto l'odio di Gerone, contro P., costui fu spinto ad allearsi col suocero Terone e ad iniziare contro il fratello quella guerra che fu poi troncata per la mediazione del poeta Simonide. P., abbandonata forse la vita politica, morì verso il 473 a. C. Il suo nome figura sulla base dell'Auriga di Delfi, di cui si appropriò più tardi un altro dedicante (Anassila?), sovrapponendo la sua firma a quella di Polizelo.

Bibl.: A. Holm, St. della Sicilia nell'antichità (trad. ital.), I, Torino 1896, p. 407; E. Freeman, hist. of Sicily, II, pp. 215 segg., 525; K. J. Beloch, Griech. Gesch., II, 2ª ed., Straburgo 1916, p. 168.

Vedi anche
Damàrete Damàrete (gr. Δαμαρέτη o Δημαρέτη). - 1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. ... Teróne Teróne (gr. Θήρων, lat. Theron). - Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato di Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), ... Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ... Geróne I tiranno di Siracusa Geróne I (o Ieróne; gr. ‛Ιέρων, lat. Hieron -onis) tiranno di Siracusa. - Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria di Siracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, mosse contro Terone di ...
Altri risultati per POLIZELO
  • Polizèlo
    Enciclopedia on line
    Fratello minore (m. 473 a. C. circa) di Gelone e di Gerone di Siracusa. Odiato da questo, sostenne contro di lui una guerra che fu poi troncata per la mediazione del poeta Simonide. Il suo nome figura sulla base dell'Auriga di Delfi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali